Connect with us

Cronaca

Pandoro sempre più amaro per la Ferragni: la Corte d’Appello non cambia idea

Una brutta, bruttissima vicenda che di natalizio ha davvero poco o nulla, quella dell’ormai universalmente conosciuto come il pandoro-gate. Che non è ancora finita, sia per l’azienda produttrice che per l’influencer milanese.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La vicenda del cosiddetto pandoro-gate, con protagoniste le società dell’influencer Chiara Ferragni, prosegue con un nuovo colpo di scena. La Corte d’Appello di Torino, chiamata nuovamente a pronunciarsi sulla questione, ha confermato la sentenza contro l’azienda Balocco. La decisione considera le pratiche commerciali scorrette riguardanti il Pandoro “Pink Christmas” firmato Chiara Ferragni.

    Macchè beneficenza…

    Al centro l’ormai tristemente famosa campagna pubblicitaria ingannevole che aveva spinto i consumatori a credere che parte del ricavato fosse destinata a cause benefiche. Quando, nella realtà dei fatti, la donazione era stata effettuata in precedenza e non dipendeva dalle vendite del prodotto, per il quale tutto il ricavato non avrebbe riguardato ulteriori donazioni.

    Codacons capofila nelle azioni legali

    La decisione ribadisce che tutti i materiali promozionali del pandoro utilizzavano un linguaggio fuorviante. Spingendo i consumatori a pensare, in maniera ingannevole, che le vendite influissero sulla donazione. Le associazioni dei consumatori, Codacons in primis, hanno intentato un’azione legale contro Balocco, che ha portato alla conferma della condanna per pubblicità ingannevole.

    La Balocco non ci sta

    “E’ una batosta”, gongolano le associazioni dei consumatori. U punto di vista che la storica casa piemontese e i loro legali non intendono accettare: “Prendiamo atto del decreto, che però è frutto di un’istruttoria sommaria e parziale che ricalca pedissequamente il contenuto della decisione dell’Agcm (l’autorità garante del mercato, ndr) già impugnata da Balocco davanti al Tar del Lazio. In ogni caso non è una condanna e non ha natura di giudicato: quindi ci riserviamo di chiederne la revoca o la modifica alla luce degli sviluppi presso le altre sedi competenti”.

    Per la Ferrragni un Natale da incubo

    Una brutta vicenda che pone importanti questioni sulla responsabilità dei soggetti coinvolti nelle campagne marketing. La Ferragni, prestando la propria immagine alla promozione del Pandoro Pink Christmas, si è trovata totalmente coinvolta in uno scandalo che ha avuto pesanti ripercussioni sulla sua reputazione da influencer.

    I consumatori attendono il rimborso

    La decisione attuale rappresenta una vittoria per i consumatori, che potrebbero essere risarciti per essere stati ingannati. “La modalità con cui Balocco ha pubblicizzato e commercializzato il pandoro PinkChristmas costituisce pratica commerciale scorretta, in quanto contraria alla diligenza professionale e “idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico, in relazione al prodotto, del consumatore medio che essa raggiunge”” si legge nella sentenza.

    L’inganno anche nel prezzo maggiorato

    Che prosegue sulla questione del prezzo: “Come correttamente ritenuto dal Tribunale, anche la rilevante differenza di prezzo del Pandoro PinkChristmas rispetto al pandoro Balocco di equivalente composizione e peso, ha contribuito ad indurre nel consumatore il convincimento che nel maggior prezzo vi fosse una diretta contribuzione al reperimento dei fondi utili al progetto di beneficenza“.

    Nel decreto firmato dai giudici della V sezione civile si fa riferimento ai tanti messaggi pubblicati su Instagram dalla Balocco per sostenere che la ditta, nell’annunciare la campagna di vendita dei pandori benefici, non riportò informazioni corrette. Una storia all’italiana ancora lontana dalla sua conclusione.



       
      

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca

      Contactless, nuovo allarme: i ladri del Pos invisibile

      Usavano un Pos portatile per addebitare piccole somme a ignari passanti in luoghi affollati. I carabinieri indagano su una nuova forma di furto invisibile, il cosiddetto “tap invisibile”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Contactless

        A Sorrento si indaga su un sofisticato caso di furto elettronico che coinvolge le persone, sospettate di aver usato un Pos contactless portatile per compiere addebiti fraudolenti ai danni di ignari turisti e passanti. Un metodo silenzioso ma efficace, che sfrutta la tecnologia NFC (Near Field Communication) per sottrarre piccole somme — dai 9 ai 15 euro — senza bisogno di inserire alcun PIN.

        Il Pos incriminato, del tutto simile a quelli legittimamente usati da commercianti o liberi professionisti, è stato trovato nella borsa di una sospettata durante una perquisizione. Il dispositivo era collegato a un conto corrente intestato a un presunto prestanome, dettaglio che ha fatto scattare ulteriori accertamenti sui flussi di denaro.

        La tecnica è tanto semplice quanto inquietante: si imposta manualmente una somma inferiore a 50 euro — soglia entro cui non è necessaria l’autenticazione — si attiva il Pos e lo si avvicina alle borse o alle tasche delle vittime. La transazione avviene in meno di due secondi, spesso senza che la persona se ne accorga. Il “tap invisibile” funziona particolarmente bene in contesti rumorosi e affollati, come mercati, stazioni o mezzi pubblici, dove il lieve segnale acustico del Pos può passare inosservato.

        Eppure, non si tratta di un metodo infallibile. Il raggio d’azione del segnale NFC è limitato a 1-2 centimetri, e la presenza di portafogli spessi, borse chiuse o schermate può annullare la transazione. Anche la presenza di più carte nello stesso spazio può causare errori di lettura. Nonostante ciò, casi simili sono stati già segnalati anche a Roma e Milano, alimentando i timori su una nuova frontiera del borseggio digitale.

        Le forze dell’ordine invitano alla massima prudenza e suggeriscono alcune misure preventive fondamentali:


        Come proteggersi dal “borseggio contactless”

        • Usa un portafoglio schermato RFID: blocca i segnali NFC impedendo letture non autorizzate.
        • Porta le carte in tasche interne o zaini chiusi: evita tasche esterne o facilmente accessibili.
        • Attiva le notifiche istantanee dalla banca: consente di ricevere avvisi in tempo reale per ogni pagamento.
        • Riduci il numero di carte nel portafoglio: meno carte, meno rischio.
        • Utilizza cover protettive per singole carte: sottili ed economiche, offrono un buon livello di sicurezza.
        • Controlla spesso l’estratto conto: cerca addebiti sospetti di piccoli importi che non riconosci.
        • Disattiva la funzione contactless, se non necessaria: molte app bancarie offrono questa opzione.
        • Mai lasciare carte incustodite o visibili: nemmeno per pochi secondi.
        • Fai attenzione nei luoghi affollati: se qualcuno si avvicina troppo, proteggi la tua borsa.
        • Segnala subito movimenti sospetti: blocca immediatamente la carta e contatta la banca.

        Le indagini dei carabinieri continuano per verificare l’entità delle transazioni illecite, eventuali complici e l’estensione della rete. Nel frattempo, un monito chiaro si fa strada: più tecnologia significa anche più consapevolezza e attenzione nella vita quotidiana.

          Continua a leggere

          Cronaca

          Lo schiavismo va di moda, ma si paga: maxi multa da 3,5 milioni per Giorgio Armani Spa

          Secondo l’Autorità, il gruppo Armani era a conoscenza delle condizioni dei lavoratori in alcune aziende subfornitrici di borse e accessori. L’azienda annuncia ricorso e rivendica la trasparenza della sua filiera.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Tre milioni e mezzo di euro: tanto costano, secondo l’Antitrust, le dichiarazioni etiche non mantenute. Giorgio Armani Spa, simbolo del lusso made in Italy, è stata multata per pratica commerciale ingannevole: un colpo pesante per l’immagine della maison, che proprio quest’anno celebra cinquant’anni di attività.

            La sanzione arriva al termine dell’indagine aperta dopo l’inchiesta per caporalato che aveva travolto Giorgio Armani Operations, la società del gruppo che produce borse e accessori. Nel 2024 la Procura di Milano aveva chiesto l’amministrazione giudiziaria per omissione di controlli sui fornitori, misura poi revocata nel febbraio 2025 grazie – come scrisse il Tribunale – a un «percorso virtuoso» di regolarizzazione.

            Ora, però, l’Antitrust accusa il gruppo di aver diffuso dichiarazioni «non veritiere» sulle proprie politiche di responsabilità sociale. Il Codice Etico e i contenuti online della sezione “Armani Values” sarebbero stati presentati come garanzia di filiere etiche, ma non riflettevano la realtà di alcuni laboratori di pelletteria. Gli ispettori hanno documentato condizioni di lavoro irregolari e persino la presenza di un dipendente del gruppo in un laboratorio irregolare, incaricato di controlli qualità mensili: per l’Autorità, la prova che la società fosse consapevole di ciò che accadeva.

            Durissima la replica della maison: «Giorgio Armani Spa accoglie con amarezza e stupore la decisione», annunciando ricorso al Tar. L’azienda rivendica trasparenza e correttezza, ricordando che gli episodi contestati «riguardavano due soli fornitori, pari allo 0,7% degli acquisti complessivi».

            Resta però l’ennesima macchia su un’industria del lusso che preferisce mostrare passerelle e campagne patinate piuttosto che le ombre delle proprie filiere. Per Armani la partita si sposta in tribunale, ma il danno di immagine – in un mondo in cui l’etica è marketing – rischia di valere molto più dei 3,5 milioni di multa.

              Continua a leggere

              Cronaca

              Un sushi davvero stupefacente: arrestato a Roma pusher che nascondeva hashish nei “nigiri” al salmone

              L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, riceveva gli ordini via WhatsApp e consegnava il “menu speciale” tra Montespaccato, Mostacciano e Anagnina. La polizia lo ha fermato in via Enna: nella borsa frigo cinque pacchi di hashish termosaldati e oltre duemila euro in contanti.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                A Roma il sushi può dare alla testa. Soprattutto quando non è a base di tonno o salmone, ma di hashish. La polizia ha arrestato un pusher di 45 anni, italiano e già noto alle forze dell’ordine, che aveva trovato un metodo ingegnoso – e grottesco – per distribuire la sua merce: spacciava droga confezionata come nigiri al salmone, pronta da “gustare” solo per i clienti giusti.

                Il blitz è scattato lunedì 28 luglio intorno alle 21, quando gli agenti del VII distretto San Giovanni hanno notato una Fiat Panda a noleggio ferma in via Enna. Al volante il 45enne, subito agitato alla vista della pattuglia. La scena non ha convinto i poliziotti, che hanno deciso di procedere con una perquisizione approfondita.

                Nel bagagliaio, dentro una borsa frigo, la sorpresa: cinque pacchi di hashish termosaldati, per un totale di 510 grammi, ognuno con l’immagine di eleganti nigiri di salmone stampata sopra. Accanto alla “scorta”, oltre 2.000 euro in contanti, probabilmente frutto delle ultime consegne.

                Dalle verifiche sul cellulare è emerso il sistema di ordini e consegne via WhatsApp. I clienti inviavano l’indirizzo e l’uomo partiva per le sue “consegne gastronomiche” in diverse zone della Capitale, tra cui Montespaccato, Mostacciano e Anagnina. Una sorta di delivery illegale, che trasformava il sushi in un piatto davvero stupefacente.

                Dopo il fermo, il 45enne è stato accompagnato in commissariato e sottoposto a rito direttissimo, al termine del quale è scattato l’arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

                Per una volta, il proverbiale “sushi d’asporto” non è finito sulla tavola ma in sequestro, mentre il finto chef della droga dovrà ora rispondere delle sue specialità… proibite.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù