Benessere
Dieta di Natale antistress: mangia bene per affrontare le festività con energia e serenità
Le festività natalizie sono un periodo ricco di gioia, ma anche di stress. Tra pranzi, cene e aperitivi, può essere difficile mantenere un’alimentazione equilibrata. Tuttavia, seguire alcuni semplici consigli può aiutarti a vivere le feste in modo più sereno e senza sensi di colpa.

Le festività natalizie possono essere fonte di stress, ma una dieta bilanciata e antistress può aiutarti a mantenere calma e benessere. Ecco alcuni consigli per una dieta di Natale antistress, che combina cibi nutrienti e calmanti per aiutarti a goderti il periodo natalizio in serenità.
1. Cibi ricchi di magnesio
Il magnesio è un minerale che aiuta a ridurre l’ansia e migliora il rilassamento muscolare. Alimenti come noci, semi, spinaci, avocado e banane sono ottime fonti di magnesio. Integra questi alimenti nei tuoi pasti per aiutare a combattere lo stress.
2. Omega-3 per il benessere mentale
Gli acidi grassi omega-3, presenti in pesci grassi (come salmone, sardine e sgombro) e in semi di lino o noci, sono noti per supportare la salute del cervello e migliorare l’umore. Includili nella tua dieta natalizia per favorire la serenità mentale.
3. Carboidrati complessi
Durante le festività, è facile lasciarsi tentare da dolci e cibi zuccherati, ma è importante scegliere carboidrati complessi come riso integrale, patate dolci, legumi e cereali integrali. Questi alimenti rilasciano energia lentamente, aiutando a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a evitare sbalzi d’umore.
4. Frutta e verdura
Frutta e verdura fresche, in particolare agrumi come arance e kiwi, sono ricche di vitamina C, che aiuta a ridurre la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. Le verdure a foglia verde come spinaci e cavoli sono altrettanto utili per la loro ricchezza di vitamine e minerali che supportano il sistema nervoso.
5. Idratazione
Mantenere il corpo idratato è essenziale per combattere lo stress. Bevi abbondante acqua e tisane rilassanti a base di camomilla o melissa. Evita l’eccesso di caffeina e alcol, che possono aumentare l’ansia e disturbare il sonno.
6. Cioccolato fondente
Il cioccolato fondente è una dolce coccola che può ridurre il livello di stress grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di endorfine. Scegli cioccolato con una percentuale di cacao superiore al 70% per un effetto benefico.
7. Cibi fermentati
Gli alimenti fermentati come yogurt, kimchi, miso e kefir sono ottimi per mantenere in salute il microbioma intestinale. Un intestino sano è essenziale per l’equilibrio emotivo, poiché è strettamente legato alla produzione di neurotrasmettitori che regolano l’umore.
8. Tè verde
Il tè verde è ricco di L-teanina, un aminoacido che aiuta a migliorare la concentrazione e a ridurre il livello di stress. Sorseggiare una tazza di tè verde caldo può essere un momento di relax durante le intense giornate festive.
Conclusione
Mangiare in modo equilibrato durante il Natale non significa rinunciare ai piaceri della tavola, ma scegliere cibi che supportano il benessere psicofisico. Integra questi alimenti nella tua dieta per affrontare le festività con energia, calma e serenità!
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
Quando l’estate diventa un peso: il parental burnout colpisce i genitori in vacanza
Il parental burnout, sindrome di esaurimento legata alla genitorialità, trova terreno fertile d’estate: scuole chiuse, figli a casa, costi dei centri estivi e aspettative irrealistiche accendono un malessere che non va sottovalutato.

L’estate è spesso raccontata come il tempo del riposo e della spensieratezza. Ma dietro l’immagine patinata di spiagge, viaggi e tramonti, per molti genitori la stagione calda coincide con un surplus di responsabilità. La chiusura delle scuole e la sospensione delle attività extrascolastiche trasformano le giornate in un puzzle complesso, dove lavoro e gestione familiare si intrecciano senza sosta. È in questo contesto che il parental burnout – esaurimento fisico ed emotivo legato alla genitorialità – tende a manifestarsi con più forza.
Non si tratta di semplice stanchezza: i sintomi vanno dalla spossatezza cronica all’irritabilità, dal senso di fallimento alla perdita di entusiasmo. Eppure spesso il fenomeno viene sottovalutato, quasi fosse “normale” per un genitore vivere con fatica. La verità è che l’estate, con la promessa di leggerezza che si scontra con la realtà organizzativa, diventa un acceleratore di questo disagio.
Una recente indagine condotta da UnoBravo, piattaforma italiana di supporto psicologico, conferma il quadro. Oltre la metà dei terapeuti segnala un aumento dei casi di stress genitoriale proprio nei mesi estivi. I più esposti sono i lavoratori senza aiuti esterni (62%), i genitori di bambini sotto i 5 anni (40%) e le famiglie con figli con bisogni speciali (30%). Tra le difficoltà più frequenti emergono la ricerca di equilibrio tra lavoro e figli (73%), i costi elevati di babysitter e centri estivi (67%) e la mancanza di una rete di supporto (40%).
Anche la letteratura scientifica internazionale fotografa la stessa tendenza. Uno studio pubblicato nel 2024 su BMC Public Health individua tre fattori chiave del burnout genitoriale: perfezionismo, eccessivo senso di responsabilità e sovraccarico logistico. Caratteristiche che, nei mesi estivi, si amplificano: molti genitori entrano in una modalità di “iper-presenza”. Cercando di organizzare ogni dettaglio delle vacanze, garantire benessere ai figli e mantenere al contempo il passo con le proprie attività.
La pressione non arriva solo dall’esterno, dai social o dai modelli culturali, ma anche dall’interno: il timore di “non fare abbastanza” spinge mamme e papà a vivere l’estate come una performance continua. Non sorprende, quindi, che ricerche dell’Ohio State University College of Nursing abbiano messo in luce come i genitori più inclini al controllo e al perfezionismo siano anche quelli più soggetti a stress, irritabilità e distacco emotivo dai figli.
Le madri risultano particolarmente vulnerabili: su di loro continua a gravare la quota maggiore di gestione domestica e familiare, oltre a un carico di aspettative culturali spesso silenziose. Diversi studi dimostrano che riportano livelli più alti di esaurimento emotivo e, nei casi più gravi, perdita di significato nel ruolo genitoriale.
Come uscirne? Il primo passo è riconoscere il parental burnout come condizione reale, non come debolezza personale. Ridurre le aspettative, accettare giornate imperfette, chiedere aiuto e ritagliarsi spazi di cura individuale sono strategie concrete. L’estate non deve diventare una corsa a ostacoli: lasciare che i figli si annoino, o concedersi una pausa, non significa fallire.
E se il peso sembra insostenibile, rivolgersi a un professionista è fondamentale. Il parental burnout non si risolve da solo, ma può trasformarsi in un’occasione per ridefinire ritmi, ruoli e priorità. Perché a volte, per essere davvero presenti, serve prima di tutto imparare a fermarsi.
Benessere
Il potere della spiaggia: allenamenti estivi per una forma perfetta!
Fare sport sulla spiaggia può essere un ottimo modo per aiutare a perdere peso. Gli allenamenti sulla sabbia, come correre, camminare o fare esercizi di resistenza, possono essere più intensi rispetto a quelli su superfici più stabili, poiché la sabbia offre maggiore resistenza e richiede un maggiore sforzo muscolare.

L’ambiente naturale e rilassante della spiaggia può incoraggiare a praticare attività fisica in modo più regolare e divertente. Fare sport sulla spiaggia, come giocare a beach volley, nuotare, fare surf o praticare yoga, può essere una forma di allenamento divertente e stimolante che ti permette di bruciare calorie e tonificare il corpo senza sentirti troppo sotto pressione.
Ma è sempre importante ricordare che la perdita di peso dipende da una combinazione di dieta equilibrata e regolare attività fisica. Fare sport sulla spiaggia può certamente contribuire a questo processo, ma è fondamentale adottare uno stile di vita sano e bilanciato nel complesso per raggiungere e mantenere i propri obiettivi di perdita di peso.
Quali sport si possono fare sulla spiaggia?
Fare sport sulla spiaggia è un’esperienza unica che unisce l’energia del movimento all’incanto della natura. Le spiagge offrono uno scenario perfetto per una vasta gamma di attività sportive, dalle classiche come il beach volley e il calcio sulla sabbia, alle più avventurose come il surf, il kite surf e il beach tennis.
Inoltre, fare sport sulla spiaggia offre numerosi benefici per la salute. La sabbia morbida rappresenta una superficie ideale per il potenziamento muscolare e l’equilibrio, mentre l’acqua di mare, con la sua resistenza naturale, permette di intensificare gli esercizi senza stress eccessivo sulle articolazioni.
E’ tutto benessere e salute
L’ambiente naturale della spiaggia stimola la mente e l’anima, offrendo una pausa rigenerante dalla routine quotidiana. Che si tratti di una corsa al tramonto, di una partita di beach volley con gli amici o di una lezione di yoga al mattino presto, lo sport sulla spiaggia è un’esperienza che nutre il corpo, la mente e lo spirito.
Benessere
Ringiovanisci in un giorno: scopri il potere del relax!
In un mondo frenetico, una giornata dedicata al rilassamento è essenziale per il benessere fisico e mentale. Questo momento di pausa consente al corpo e alla mente di rigenerarsi, riducendo lo stress e favorendo un equilibrio emozionale.

Immagina di poter ringiovanire semplicemente dedicando una giornata al relax. Sebbene non esista una formula magica per fermare il tempo, una giornata di riposo e cura di sé può avere effetti straordinari sul corpo e sulla mente. Studi dimostrano che il relax profondo riduce lo stress, migliora la circolazione e favorisce il benessere generale. Con attività come meditazione, bagno rilassante e una buona dose di sonno, è possibile rigenerarsi, riportando energia e vitalità, proprio come se il tempo si fosse fermato per un po’.
Puoi adattare gli orari e le attività in base alle tue preferenze personali. Il riposo adeguato è fondamentale per migliorare la qualità del sonno, potenziare la memoria e l’attenzione, oltre a rafforzare il sistema immunitario. Integrare giornate di riposo regolari nel proprio stile di vita può migliorare la qualità delle relazioni, la produttività e la salute generale, creando una base solida per affrontare le sfide quotidiane con rinnovata energia e chiarezza.
Al mattino presta più attenzione ai passaggi
Senza fretta alzati dal letto, magari con un allarme musicale rilassante o una luce graduale. Fai qualche esercizio di stretching dolce nel letto per attivare dolcemente il corpo. Inizia la giornata con un bicchiere d’acqua per idratarti. Fai una colazione leggera con alimenti nutrienti come frutta, yogurt, cereali integrali, e una tisana rilassante (camomilla o lavanda), procedi con 15-30 minuti di meditazione guidata o respirazione profonda. Bagno caldo con oli essenziali come lavanda o camomilla. Puoi anche aggiungere sali da bagno per un effetto rilassante.
Al pomeriggio cerca di riposare qualche minuto
Breve passeggiata in un parco o giardino per godere della natura. Leggi un libro o ascolta un audiolibro che ti piace. Mangia Insalata fresca, zuppa leggera o piatti a base di verdure. Evita cibi pesanti o troppo elaborati. Concediti un breve pisolino di 20-30 minuti. Usa una mascherina per occhi e crea un ambiente silenzioso.
Alla sera rilassati più possibile
Fai attività come colorare, fare un puzzle, o ascoltare musica rilassante. Sessione di yoga dolce o stretching per rilassare i muscoli. Fai pasti leggeri con pesce, verdure al vapore, o un piatto caldo semplice. Una tisana come camomilla, valeriana, o melissa. Fai un altro bagno rilassante se lo desideri. Spegni dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a letto. Leggi un libro tranquillo per svuotare la mente.
Inoltre….
Assicurati che la tua camera sia fresca, buia e silenziosa. Usa coperte morbide e cuscini confortevoli. Prova tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, visualizzazioni calmanti, o ascolta suoni della natura.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?