Connect with us

Beauty

Vera Wang, a 74 anni ne dimostra la metà: i segreti di bellezza per mantenersi radiosa

Vera Wang è un’icona non solo per la moda, ma anche per il suo aspetto giovanile. I suoi segreti comprendono una buona cura della pelle, un sonno adeguato e una dieta equilibrata. Tuttavia, è essenziale seguire le indicazioni degli esperti riguardo al consumo di alcol per mantenere una salute ottimale.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Vera Wang ha 75 anni e un corpo da ragazza. La stilista newyorkese, un’icona non solo per la moda, ma anche per il suo aspetto giovanile, è nata il 27 giugno 1949. Ha sorpreso i suoi follower su Instagram mostrando un aspetto che sembra sfidare il tempo. Nonostante i suoi 75 anni, ne dimostra meno della metà, e ha rivelato i suoi tre segreti per mantenersi così giovane. Tuttavia, un esperto mette in guardia su alcuni di questi consigli.

    Chi è Vera Wang

    Vera Wang, con un passato da pattinatrice artistica e una laurea in Storia dell’Arte alla Sorbona di Parigi, è diventata famosa per i suoi abiti da sposa, indossati da celebri personalità come Sarah Jessica Parker, Sharon Stone, Victoria Beckham, Uma Thurman, Ariana Grande e Jennifer Lopez. Negli ultimi tempi, però, è il suo fisico sorprendente a far parlare di sé.

    I suoi tre segreti che potremmo adottare tutti

    Leggendo quali sono le regole che Vera si è imposta per mantenersi nelle condizioni in cui vive alla fine pensi che potresti anche tu adottare le stesse e cercare di imitarla.

    Prima regola: evitare l’esposizione solare. Insomma come prima regola ad alcuni potrebbe andare un po’ stretta. Wang evita l’esposizione diretta ai raggi solari per proteggere la pelle dai danni UV.

    Seconda regola: ricercate la qualità del suo sonno. La stilista assicura di dormire almeno sette ore a notte per permettere al corpo di rigenerarsi. Con l’età si tenderebbe a dormire meno ma evidentemente Vera ha trovato il giusto equilibrio tra le ore di sonno e le ore di veglia durante le quali forse non ha problemi che possono causare ansia.

    Terza regola: bere ogni tanto un bicchiere di Vodka. Vabbè tutti noi abbiamo un momento in cui ci concediamo un ‘vizioì per cercare di tranquillizzare le nostre tensioni. Vera ammette placidamente di concedersi un bicchiere di vodka per rilassarsi e sciogliere le tensioni.

    Segue anche una precisa dieta alimentare

    La stilista non salta mai un pasto e preferisce una dieta varia e bilanciata. Tra i suoi piatti preferiti Sashimi con riso integrale e verdure, broccoli cinesi al vapore con pollo e riso, insalata di carciofi, pesce. E qualche volta anche caramelle, cereali o patatine.

    Ma c’è chi dice attenti…

    Il dietologo e medico estetico Giovanni Failla, avverte che sebbene un bicchiere di vodka possa aiutare a ridurre l’ansia, è fondamentale moderarne il consumo di alcol, soprattutto dopo i 65 anni, quando il corpo lo metabolizza meno efficacemente. Consiglia di sostituire la vodka con un bicchiere di vino rosso, ricco di polifenoli antiossidanti, accompagnato da un centrifugato di frutta fresca di stagione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Beauty

      La bellezza sostenibile: quando il rossetto diventa un gesto ecologico

      La rivoluzione green investe anche il mondo della cosmesi. Tra ingredienti naturali, confezioni ricaricabili e formule cruelty-free, il trucco diventa etico e trasparente.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      bellezza sostenibile

        La trasformazione ecologica non riguarda più solo energia e trasporti: anche il mondo della bellezza sta cambiando pelle. Profumi, rossetti e creme oggi raccontano un nuovo modo di intendere il benessere, dove l’efficacia non basta più — serve coerenza. Le consumatrici, sempre più informate e consapevoli, vogliono sapere tutto: da dove proviene un prodotto, se è cruelty-free, sostenibile e realmente biodegradabile.

        Secondo un report di Cosmetics Europe, oltre il 60% dei consumatori europei considera la sostenibilità un criterio determinante al momento dell’acquisto di prodotti di bellezza. È un cambio di paradigma che sta spingendo le aziende a ripensare l’intera filiera, dalla selezione delle materie prime fino al confezionamento.

        Nascono così le eco-formule, realizzate con ingredienti di origine naturale o derivati da processi a basso impatto ambientale. Alcuni marchi hanno eliminato completamente siliconi, microplastiche e derivati del petrolio, preferendo oli vegetali, burri bio e fragranze naturali. Allo stesso tempo, si diffondono pack ricaricabili o compostabili, pensati per ridurre gli sprechi e dare nuova vita ai contenitori.

        Persino il lusso, un tempo associato all’eccesso, abbraccia la filosofia circolare. Maison come Dior, Chanel e Guerlain hanno introdotto sistemi di refill per rossetti, creme e profumi, consentendo ai clienti di riutilizzare il packaging e ridurre l’impatto ambientale. È un modo nuovo di intendere il prestigio: non più possedere di più, ma scegliere meglio.

        La richiesta di trasparenza e tracciabilità è un altro pilastro della bellezza etica. Sempre più marchi pubblicano report di sostenibilità e certificazioni ambientali, spiegando l’origine delle materie prime e i processi produttivi. Si moltiplicano anche le collaborazioni con enti indipendenti come Ecocert o Leaping Bunny, che garantiscono standard rigorosi per i cosmetici naturali e cruelty-free.

        Ma il fenomeno non riguarda solo i prodotti: è un vero movimento culturale. La “clean beauty” è diventata una filosofia di vita, in cui prendersi cura di sé significa anche prendersi cura del pianeta. Le formule minimaliste, i packaging essenziali e l’attenzione all’impatto ambientale si affiancano a un ritorno alla semplicità: meno strati, meno sprechi, più consapevolezza.

        Anche i profumi, simbolo per eccellenza del lusso, si reinventano in chiave sostenibile. Alcuni brand utilizzano alcol biologico e materie prime tracciabili, spesso provenienti da coltivazioni rigenerative o da progetti di commercio equo. Le fragranze diventano più “verdi” non solo nel messaggio, ma nella sostanza: l’arte della profumeria si fonde con la scienza della sostenibilità.

        L’economia della bellezza, che secondo Statista vale oltre 500 miliardi di dollari a livello globale, è oggi un terreno fertile per l’innovazione responsabile. Dalla biochimica ai materiali riciclabili, la tecnologia incontra l’etica per ridefinire il futuro del settore.

        E così il gesto quotidiano di truccarsi o profumarsi cambia significato. Un rossetto ricaricabile o una crema certificata non sono più solo prodotti di bellezza, ma dichiarazioni di intenti. Rappresentano una scelta, un piccolo contributo a un sistema più equo, attento alla salute, agli animali e al pianeta.

        La bellezza consapevole non promette solo una pelle luminosa, ma un mondo più pulito. Perché oggi il vero lusso non è nascondere, ma rivelare — e scegliere con cura ciò che ci fa stare bene, dentro e fuori.

          Continua a leggere

          Beauty

          Skinimalism: la rivoluzione silenziosa della bellezza essenziale

          Dalle dieci fasi della skincare coreana a tre gesti fondamentali: la bellezza si fa minimalista, sostenibile e consapevole. La nuova tendenza “skinimalism” cambia le regole del mercato e del rapporto con la propria pelle.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Skinimalism

            Dimenticate i rituali complicati, le mensole affollate di sieri e tonici, le dieci fasi della skincare coreana che per anni hanno dettato la routine di milioni di persone. Oggi la bellezza cambia linguaggio e riscopre la semplicità. Si chiama skinimalism – fusione di skin (pelle) e minimalism – ed è la filosofia che invita a ridurre i prodotti, a scegliere formule più leggere e a privilegiare la naturalezza rispetto all’eccesso.

            Il movimento è nato nei primi anni del 2020 e ha preso slancio con la pandemia. Durante i mesi di lockdown, quando le abitudini di bellezza si sono spostate tra le mura domestiche, molte persone hanno imparato ad accettare la propria pelle così com’è: con i suoi rossori, le imperfezioni e la texture reale. L’idea di “truccarsi per sé stessi” ha sostituito quella di “apparire per gli altri”. In quel periodo il concetto di self care ha assunto un nuovo significato: non più correzione, ma equilibrio.

            Marchi pionieri come Glossier e The Ordinary hanno tracciato la rotta di questo nuovo minimalismo cosmetico. Ingredienti chiari, packaging trasparenti e routine ridotte all’essenziale: detergere, idratare, proteggere. Il successo delle loro linee – sostenute da community digitali attente e consapevoli – ha costretto anche le grandi maison a rivedere la propria offerta. Oggi giganti del beauty come Dior, Lancôme e Estée Lauder puntano su formule multitasking, prive di parabeni e siliconi, cruelty-free e con un focus crescente sulla sostenibilità ambientale.

            Secondo un rapporto di Mintel, la tendenza verso una bellezza “pulita” e naturale continuerà a crescere nei prossimi anni, alimentata da una generazione di consumatori più informati e critici. I nuovi beauty lover leggono le etichette, cercano la tracciabilità degli ingredienti e diffidano delle promesse miracolose. Lo skinimalism, in questo senso, è anche una forma di empowerment: conoscere la propria pelle per amarla, non per cambiarla.

            Il ritorno all’essenzialità non è sinonimo di rinuncia, ma di consapevolezza. Si riducono i passaggi, ma aumenta la qualità dei gesti. Un solo siero ad azione multipla sostituisce tre prodotti; una crema idratante con SPF unisce skincare e protezione solare. Meno tempo davanti allo specchio, più tempo per sé stessi.

            Dietro questa filosofia c’è un messaggio profondo: la bellezza non è più perfezione, ma benessere. Una pelle sana, luminosa e reale vale più di una copertura artificiale. Le imperfezioni diventano parte dell’identità, non un difetto da cancellare. È una rivoluzione che parla di accettazione e autenticità, in un’epoca che ha trasformato i filtri digitali in standard estetici.

            La nuova frontiera del lusso, oggi, non è possedere centinaia di prodotti, ma concedersi il privilegio di far respirare la pelle. Come scrive il New York Times, lo skinimalism “non è solo una tendenza beauty, ma una scelta di vita che invita a rallentare e a riconnettersi con sé stessi”.

            In un mondo che corre e che spinge all’eccesso, il volto pulito diventa simbolo di equilibrio. Una dichiarazione silenziosa ma potente: la vera bellezza è saper essere, non apparire.

              Continua a leggere

              Benessere

              Giovani e salute mentale: ansia e depressione in crescita, la diagnosi precoce può fare la differenza

              Tra pandemia, crisi economiche e pressione sociale, le nuove generazioni affrontano livelli record di disagio psicologico. Gli esperti chiedono più prevenzione, interventi rapidi e un cambio di mentalità nel sistema sanitario.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Giovani e salute mentale

                Un’emergenza silenziosa

                La salute mentale è diventata una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre un miliardo di persone nel mondo vive con un disturbo mentale, e una su tre non riceve alcun tipo di cura. L’ansia e la depressione, in particolare, rappresentano ormai la seconda causa di disabilità di lungo termine, con costi altissimi per individui, famiglie e società.

                A destare maggiore preoccupazione sono i giovani: uno studio pubblicato su European Psychiatry rivela che il 74% dei disturbi mentali insorge entro i 24 anni, rendendo cruciale la diagnosi precoce. L’adolescenza, infatti, è il periodo in cui si manifestano i primi segnali di disagio psicologico: ansia generalizzata, disturbi dell’umore, comportamenti autolesivi o difficoltà relazionali.

                Italia, un Paese in affanno

                Il rapporto OCSE Promoting Good Mental Health in Children and Young Adults stima che oltre 700.000 giovani italiani convivano con problemi di salute mentale, con ansia e depressione ai primi posti. In Europa, circa 11,2 milioni di bambini e adolescenti tra 10 e 19 anni (pari al 13% della popolazione giovanile) soffrono di un disturbo psichico.

                La pandemia da COVID-19 ha peggiorato il quadro: secondo l’OMS, i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25% tra il 2020 e il 2022, con un impatto maggiore sulle ragazze e sui giovani adulti. L’isolamento, la didattica a distanza e la precarietà del futuro hanno lasciato cicatrici profonde.

                Fattori di rischio e nuove vulnerabilità

                “Stiamo vivendo una tempesta perfetta di fattori stressanti — acuti e cronici — che colpiscono soprattutto i più giovani”, spiega Andrea Fiorillo, presidente della Società Italiana di Psichiatria Sociale. “Pandemia, crisi economiche, guerre e cambiamenti climatici si sommano alla perdita di reti di protezione come famiglia e scuola”.

                A tutto ciò si aggiunge l’impatto dei social network e del confronto costante con modelli irrealistici di successo e felicità, che alimentano ansia da prestazione e bassa autostima. Secondo recenti indagini, un adolescente su tre mostra segni di “dipendenza da connessione”, e uno su cinque dichiara di sentirsi “sopraffatto” dalla pressione digitale.

                Diagnosi precoce e prevenzione

                “La diagnosi precoce è fondamentale — sottolinea Bernardo Dell’Osso, docente di Psichiatria all’Università Statale di Milano — perché molti disturbi iniziano già in età scolare. A 5-6 anni possono comparire i primi segnali di ADHD o autismo, mentre tra i 13 e i 17 anni si manifestano sintomi legati ad ansia, depressione o abuso di sostanze”.

                Il problema, tuttavia, è intercettare questi segnali in tempo. Spesso sono genitori, insegnanti o psicologi scolastici i primi a notare un disagio, ma la mancanza di servizi territoriali e liste d’attesa troppo lunghe rendono difficile un intervento tempestivo.

                Una questione di equità

                Il divario nell’accesso alle cure resta profondo. Secondo Francesco Longo, docente di Public Management alla Bocconi, “le disuguaglianze territoriali e socioeconomiche determinano chi riesce ad accedere ai servizi e chi no. Serve un sistema che accompagni le persone nel tempo, non solo un intervento d’urgenza”.

                Il tema è stato al centro dell’incontro “Brain Health Inequalities” a Milano: gli esperti chiedono una rete di servizi più capillare, programmi di prevenzione nelle scuole e un maggiore coinvolgimento delle famiglie.

                Ripensare la salute mentale

                La nuova sfida, secondo gli psichiatri, è portare la cura fuori dagli ospedali: nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nei centri sportivi e perfino online, attraverso strumenti digitali e intelligenza artificiale. L’obiettivo è normalizzare il linguaggio sulla salute mentale e ridurre lo stigma, ancora troppo diffuso.

                “Bisogna insegnare ai giovani che chiedere aiuto non è un segno di debolezza — conclude Fiorillo — ma un atto di coraggio e di consapevolezza. Solo così possiamo sperare di trasformare un disagio diffuso in un’opportunità di crescita collettiva.”

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù