Connect with us

High profile

Verso l’isola che non c’è

Avatar photo

Pubblicato

il

    Dall’11 al 14 Giugno andrà in scena a Pitti Immagine Uomo la Spring Summer 25 di Doria 1905, che, con passione e condivisione, ancora una volta, sposa un progetto di Lanificio Bottoli, intrepretando uno dei suoi tessuti della linea B-ECO, creato da filati grezzi nei loro colori originali non tinti o con tinture di sostanze naturali.

    Con un occhio rivolto all’ambiente

    Una preziosa miscela di lino, seta, lana, dalle disegnature materiche realizzati con innovative tinture vegetali come l’indaco. Materiali eco-friendly a basso impatto ambientale che riducono anche l’utilizzo dell’acqua ed esaltano le caratteristiche delle fibre. Temi cari a Doria che, da sempre, studia le collezioni con attenzione alla naturalezza, alla filiera e al riutilizzo. La sostenibilità e la circolarità sono valori che il brand rende propri, riproponendo materiali di collezioni passate con una luce nuova, rinnovati, oppure mixati per creare i suoi originali ed unici patchwork, fin dai primi del ‘900 simboli di una filosofia green.

    Ispirazione hippy

    C’è uno spirito hippy che pervade lo stile di Doria, un sottile flusso che si respira fin dalla prima collezione del rilancio del brand. Quel leggero trait d’union tra etereo e rock che si legge nelle forme morbide, pure, nelle ali leggermente danzanti seppur mai in modo eccessivo. In quella leggerezza, che sorge dalla lavorazione artigianale, dalla maestria proposta fin dal primo capo immaginato e poi realizzato, che racconta di spazi aperti, di tempo rilassato, di conquiste e di luci rarefatte.

    Svincolati dai trend

    Una ricerca che non ha mai smesso di concentrarsi sulla semplicità, sulle proporzioni e sulla progettazione di copricapo che potessero vestire “teste libere” senza ingombro e senza peso. Una sfrontata semplicità che non rincorre affannosamente il trend del momento, piuttosto lo osserva, lo elabora, riportandolo sempre alla sua essenza. E’ lo spirito di Doria, il suo esprit libre, che gioca con le linee pure del suo archivio con un’interpretazione forte e uptodate. 

    Cromia ispirata

    Olive Dreams, Notturno, Fondale, Orizzonte, Lava Falls, Raw, Oyster pink, Wisteria lane, Frumento, Rosmarino, Malva. Le essenze che si respirano nell’aria delle terre salentine si materializzano in colori intensi. I Panama si accendono di colori profondi che ricordano le spezie, intrecciano fili che riportano ai prati fioriti. Le finissime carte giapponesi si contrappongono alla selvaggia IRACA colombiana, intrecciata a mano per creare pezzi unici anche nei colori. Filati grezzi, nei loro colori originali non tinti, mettono in luce la bellezza e l’unicità della materia e degli intrecci. Colore anche per contrastare la pioggia. Acqua, Sole, Fiordaliso, Fuoco, illuminano giocosamente i leggerissimi cappelli tascabili Raindrops, divenuti ormai capi iconici.

    Suggestioni di viaggio

    Questi immancabili e pratici compagni di viaggio affiancano il mood safari della linea free-time in cotone trattato 100% water-repellent nel profondo e neutro colore Storm Denim. Un mix di colori e materiali che celebra l’immancabile stile west-side di Doria. Racconto di viaggio che si srotola in un tragitto tra giardini italiani, savane, deserti e giungle tropicali, interpretato dall’occhio e dalla creatività del fotografo Mauro Lorenzo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      High profile

      “Vienna sul Lago”, la Marina Militare celebra la XXIX edizione tra tradizione, solidarietà e cultura

      Il Gran Ballo della Venaria Reale, in programma il 22 novembre, sosterrà il Progetto Alice Onlus contro la violenza di genere

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        La XXIX edizione del progetto “Vienna sul Lago” è stata presentata a Roma nella suggestiva cornice della Caserma Lante, grazie all’ospitalità dell’Ammiraglio di Divisione Fabio Agostini, Comandante del Comando Interregionale Marittimo Centro e Capitale della Marina Militare. Un incontro che ha unito storia, formazione e solidarietà, segnando un nuovo capitolo nella lunga tradizione di un’iniziativa che da quasi trent’anni accompagna gli Aspiranti Guardiamarina in un percorso di crescita umana e professionale.

        Un progetto che forma le nuove generazioni della Marina

        “Vienna sul Lago” rappresenta da sempre un’esperienza formativa unica: un viaggio tra cultura, impegno e senso del dovere che negli anni ha formato ufficiali oggi divenuti comandanti. Visite a musei, incontri istituzionali e conferenze con personalità della scienza, del giornalismo e della cultura arricchiscono un programma che intreccia educazione e cittadinanza attiva, rafforzando i valori fondanti della Marina Militare.

        La danza storica come ponte tra passato e futuro

        Per la prima volta, la presentazione ha ospitato la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca, che ha incantato il pubblico con un’esibizione ispirata ai fasti dei balli di corte ottocenteschi. Con eleganza e rigore, i danzatori hanno riportato in vita l’atmosfera delle grandi residenze imperiali europee, da Vienna alle capitali di un tempo, sottolineando il legame profondo tra la tradizione culturale e la formazione dei futuri ufficiali.

        Il Gran Ballo della Venaria Reale: quando l’eleganza incontra la solidarietà

        Il progetto culminerà il 22 novembre 2025 con il tradizionale Gran Ballo della Venaria Reale, nella splendida reggia piemontese patrimonio UNESCO. Una serata di gala che unisce cultura, beneficenza e impegno sociale. Nel corso degli anni, l’evento ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, oggi custodita presso l’Accademia Navale di Livorno.

        Quest’anno i fondi raccolti saranno destinati al Progetto Alice Onlus, iniziativa nata in memoria di una giovane vittima di violenza di genere. Il progetto promuove nelle scuole percorsi educativi dedicati al rispetto, alla consapevolezza e alla prevenzione della violenza, con l’obiettivo di costruire una cultura dell’amore sano e della parità.

        Con questa edizione, “Vienna sul Lago” conferma il proprio ruolo di ponte tra tradizione e futuro, celebrando l’eccellenza della Marina Militare e il valore della solidarietà come autentica forma di servizio al Paese.

          Continua a leggere

          High profile

          Milano, lo Scudo Blu arriva alla Basilica dei Santi Nereo e Achilleo: prima chiesa protetta in città

          La Basilica di viale Argonne diventa il primo complesso religioso di Milano a fregiarsi dello Scudo Blu. Dopo Castello Sforzesco e Palazzo Reale, la Croce Rossa e il Ministero della Cultura scelgono un luogo che custodisce memoria e ferite della guerra.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Domenica 5 ottobre 2025, alle ore 11, la Basilica dei Santi Martiri Nereo e Achilleo in viale Argonne 56 entrerà nella storia: sarà infatti il primo complesso religioso di Milano a ricevere lo Scudo Blu, il simbolo internazionale che contrassegna i beni culturali da proteggere in caso di conflitti armati.

            Un riconoscimento ambito

            Il riconoscimento arriva nell’ambito della campagna “Il futuro ha una lunga storia, proteggiamola”, promossa dalla Croce Rossa Italiana insieme ad ANCI e al Ministero della Cultura, per rafforzare gli impegni presi con la Convenzione dell’Aja del 1954. Una firma che seguì alle distruzioni della Seconda guerra mondiale e che oggi, nel cuore di Milano, torna ad assumere un valore concreto.

            Inaugurata nel 1940

            La Basilica, progettata dall’architetto Giovanni Battista Maggi e inaugurata nel 1940 dal cardinale Ildefonso Schuster, fu colpita durante i bombardamenti del 1943 da uno spezzone incendiario. I danni furono minimi, tanto che l’oratorio poté accogliere famiglie rimaste senza casa. Da quella ferita nacque un segno di speranza: la cappella dedicata alla Madonna di Fatima, affrescata da Vanni Rossi e ribattezzata la “Cappella Sistina del Novecento”. Le sue pitture raccontano il dolore della modernità, dal fungo atomico di Hiroshima ai campi di concentramento, fino alla lotta biblica di Caino e Abele evocata dai versi di Salvatore Quasimodo: «Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo…».

            “Dopo il Castello Sforzesco e Palazzo Reale, anche la nostra Basilica sarà segnata da un evento da consegnare alla storia”, sottolinea don Gianluigi Panzeri, parroco dei Santi Nereo e Achilleo. “Lo Scudo Blu verrà apposto accanto al portale e sarà il segno che cultura e fede vanno preservate contro ogni violenza”.

            Concetto ribadito da Massimo Boncristiano, presidente della Croce Rossa di Milano: “Proteggere l’arte significa difendere l’identità di un popolo e lasciare un’eredità alle generazioni future”. E da Barbara di Castri, responsabile del progetto: “Dopo la guerra i popoli hanno capito che la cultura va salvata non solo nei conflitti, ma anche in tempo di pace”.

            Al termine della cerimonia, nella sala parrocchiale si terrà un convegno sul significato dello Scudo Blu per la difesa dei beni culturali. Un’occasione per ribadire che, tra le macerie della storia, tutelare la memoria è l’unico modo per salvare l’Umanità.

              Continua a leggere

              High profile

              Plácido Domingo stregato da Capri: al tenore il Premio Faraglioni International 2025

              Sarà Plácido Domingo a ricevere il prestigioso Premio Faraglioni Capri International 2025. A condurre la serata la giornalista Laura Chimenti, mentre sul palco saliranno ospiti d’eccezione come Lina Sastri, Juliana Grigoryan e James Vaughan, per un evento che unisce musica, cultura e glamour nel cuore dell’isola.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Capri si prepara a ospitare la trentesima edizione del Premio Faraglioni Capri International, appuntamento che dal 1995 porta sull’isola alcuni dei grandi protagonisti della scena artistica mondiale. Il riconoscimento, che raffigura i celebri faraglioni in argento, sarà consegnato quest’anno al tenore Plácido Domingo.

                La cerimonia è in programma martedì 9 settembre nella cornice del Teatro del Grand Hotel Quisisana. A presentare la serata sarà la giornalista del Tg1 Laura Chimenti, volto noto della Rai. «È un onore ricevere questo premio e tornare a Capri, un luogo che unisce bellezza e cultura», ha commentato il tenore madrileno.

                Accanto al premiato saliranno sul palco altri nomi della musica e dello spettacolo. La giovane soprano Juliana Grigoryan proporrà alcuni brani lirici, accompagnata al pianoforte da James Vaughan, maestro collaboratore della Scala e a lungo assistente di Riccardo Muti. L’Italia sarà rappresentata dall’attrice e cantante Lina Sastri, che renderà un omaggio speciale a Domingo.

                Il premio, ideato e organizzato dai fratelli Aldo e Bruno Damino con Capri Arte, viene assegnato con la collaborazione della Città di Capri e dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo. A consegnarlo sarà il sindaco Paolo Falco. Partner istituzionale, da quest’anno, anche il Porto Turistico di Capri SpA.

                La manifestazione si conferma uno degli appuntamenti più longevi e riconosciuti del calendario isolano, capace di coniugare musica, spettacolo e promozione del territorio. Nel corso degli anni sul palco del Quisisana si sono alternati artisti di livello internazionale, contribuendo a dare visibilità all’isola ben oltre i confini nazionali.

                Domingo, che nella sua carriera ha interpretato più di 150 ruoli e diretto orchestre in tutto il mondo, aggiunge così un nuovo riconoscimento a un percorso che lo ha visto protagonista per oltre mezzo secolo. A Capri riceverà il simbolo dell’isola, un’opera degli argentieri Pierino Gioielli di Anacapri, che da trent’anni firmano il trofeo.

                Il pubblico atteso al Quisisana sarà composto da ospiti del mondo dell’arte, della cultura e delle istituzioni, per una serata che unisce mondanità e tradizione. L’isola, come sempre, farà da cornice con la sua inconfondibile scenografia naturale.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù