Connect with us

Sic transit gloria mundi

Il ciuffo più famigerato della tv pronto a fare il bis: dopo i disastri in Mediaset, Andrea Giambruno punta alla Rai

Nonostante lo scandalo che ha distrutto carriera e vita privata, l’ex “signor Meloni” sogna un programma tutto suo. La Rai sarà davvero pronta a correre il rischio?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Andrea Giambruno sembra deciso a giocare la sua ultima carta per tornare sotto i riflettori. Dopo i disastri professionali e personali che lo hanno travolto, il giornalista cerca una via per riscattarsi e riprendere il suo posto davanti alle telecamere. Il nuovo obiettivo? La Rai, che potrebbe rappresentare un inaspettato trampolino di rilancio. Ma per un personaggio che ha trasformato due fuori onda in un boomerang devastante, il ritorno in video è tutt’altro che scontato.

    I danni in casa Mediaset sono stati sotto gli occhi di tutti: due clip, mandate in onda da Striscia la notizia, hanno svelato il lato peggiore del conduttore. Nel primo fuori onda, Giambruno si era lanciato in commenti sessisti sulle sue colleghe, lasciandosi andare a battute volgari che poco si addicono a un professionista della tv. Nel secondo, aveva superato ogni limite con proposte indecenti che includevano orge collettive per “stemperare lo stress” sul lavoro. Il tutto condito da atteggiamenti spavaldi e un tono che definire fuori luogo è un eufemismo.

    La reazione di Mediaset è stata rapida e decisa. Andrea Giambruno è stato sospeso dal video, pur rimanendo formalmente in azienda. Una mossa che sa di compromesso: troppo clamore per licenziarlo, ma impossibile immaginare di rimetterlo davanti alle telecamere. Nemmeno le scuse pubbliche, affidate a un’intervista a Dritto e rovescio, sono riuscite a migliorare la sua posizione. L’immagine del giornalista pentito, con il volto contrito e le parole studiate, non ha convinto né l’azienda né il pubblico. Il danno d’immagine, del resto, era ormai irreparabile.

    Nonostante tutto, Giambruno non ha rinunciato al sogno di un ritorno in grande stile. Dopo il fallimento del tentativo di partecipare a Belve, il programma di Francesca Fagnani su Rai 2, sembra aver messo gli occhi su un progetto ancora più ambizioso: uno show tutto suo, magari proprio negli studi Rai. L’idea di un suo rilancio nella tv pubblica, però, rischia di sollevare più di qualche sopracciglio. Il passato recente pesa come un macigno, e il suo nome è ancora associato a uno dei casi mediatici più imbarazzanti degli ultimi anni.

    Anche sul fronte personale le cose non vanno meglio. La fine della relazione con Giorgia Meloni, premier e madre di sua figlia, ha aggiunto ulteriore caos alla sua vita. Dopo anni di apparente stabilità familiare, Giambruno si è ritrovato solo. I suoi tentativi di ricostruire un equilibrio, come la breve frequentazione con Federica Bianco, attivista leghista e aspirante attrice, si sono rivelati un buco nell’acqua. Quella che era stata descritta come un’amicizia speciale non si è mai trasformata in una relazione stabile, lasciandolo di nuovo in un limbo sentimentale.

    Quanto al possibile supporto della sua ex compagna, Meloni sembra intenzionata a mantenere un atteggiamento distante. La premier ha preferito smarcarsi dalla vicenda, concentrandosi sul proprio ruolo istituzionale e lasciando che l’ex compagno gestisca i suoi problemi in autonomia. Essere il padre della figlia della premier potrebbe avere qualche vantaggio indiretto, ma Giorgia non sembra disposta a intervenire direttamente per aiutarlo. Del resto, un coinvolgimento più attivo avrebbe il rischio di legare la sua immagine a una vicenda che il pubblico percepisce ancora in modo estremamente negativo.

    Il quadro che emerge è quello di un uomo che tenta disperatamente di riprendere in mano le redini della sua vita e della sua carriera, ma che si trova a combattere contro una montagna di difficoltà. La Rai, ammesso che decida di offrirgli una possibilità, potrebbe rappresentare l’ultima chance per Giambruno di rientrare nel giro della televisione che conta. Ma un eventuale fallimento sarebbe un colpo mortale per una carriera già pesantemente compromessa. Il conduttore, intanto, continua a coltivare la speranza di tornare protagonista.

    La domanda ora è: riuscirà Andrea Giambruno a convincere la Rai a puntare su di lui? E soprattutto, il pubblico è pronto a perdonarlo e accoglierlo di nuovo davanti alle telecamere? Il rischio di un nuovo passo falso, in un contesto già delicato, è altissimo. Il ciuffo più famigerato della tv sembra deciso a giocare la sua ultima carta, ma il futuro resta incerto. Quel che è certo è che, al momento, il suo nome resta indissolubilmente legato a uno dei periodi più controversi della televisione italiana. Per ora, ogni speranza sembra scontrarsi con la realtà di un ambiente televisivo che non perdona facilmente e che non ha dimenticato il clamore mediatico suscitato dai suoi errori. La strada è tutta in salita, e il conduttore lo sa. Una salita che, per lui, potrebbe rivelarsi l’ultima occasione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Sic transit gloria mundi

      Addio a Ace Frehley, lo “Spaceman” dei Kiss: il mio supereroe con la chitarra che sapeva volare

      Con il suo trucco da “Spaceman”, le chitarre che fumavano e i razzi che partivano dal manico, Ace ha trasformato il rock in spettacolo e magia. Lascia un’eredità di suoni, coraggio e umanità: quella di un uomo che ha saputo salvarsi e far sognare milioni di ragazzi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Ci sono artisti che non si limitano a suonare: accendono un immaginario. Ace Frehley era uno di questi. Per chi è cresciuto tra gli anni Settanta e Ottanta, lui non era solo il chitarrista dei Kiss, ma un supereroe in carne e ossa, uno di quelli che scendevano dal palco avvolti nel fumo, con la chitarra che sputava fuoco e gli occhi pieni di stelle. Lo chiamavano The Spaceman, l’uomo venuto dallo spazio, ma in realtà veniva dal Bronx, con una Gibson in mano e un sorriso timido dietro il trucco argentato.

        Ace se n’è andato, a 74 anni – il giorno del mio compleanno e non è stato davvero un ben regalo – dopo un’emorragia cerebrale che lo aveva colpito nei giorni scorsi. E con lui se ne va un pezzo di infanzia, di ribellione, di sogno. Perché chi ha amato i Kiss – quelli veri, quelli del 1975 di Rock and Roll All Nite e del trucco come armatura – sa che il suono di Ace era la scintilla che faceva partire l’esplosione. Ogni assolo sembrava un decollo, ogni nota un razzo che bucava il buio.

        Nel pantheon del rock, Frehley era l’anima più ironica, più fragile, più umana del gruppo. Gene Simmons e Paul Stanley erano i generali, lui era l’astronauta. Il suo “Space Ace” nasceva come il personaggio di un fumetto, ma divenne presto una leggenda viva, capace di unire il virtuosismo alla teatralità, la tecnica alla fantasia. Le sue chitarre fumavano, letteralmente. Le sue dita correvano leggere e incendiate, e noi ragazzi lo guardavamo come si guarda un eroe di un film che non finisce mai.

        Nel 1982 lasciò la band, quando i Kiss decisero di togliere il trucco e affrontare il mondo a viso scoperto. Ace non ci riuscì. Aveva bisogno del suo personaggio, di quella maschera che non nascondeva, ma liberava. Continuò da solo, con i Frehley’s Comet, alternando tour, eccessi, cadute e rinascite. Negli anni Novanta tornò per una reunion trionfale: la vecchia banda di nuovo insieme, quattro maschere, quattro archetipi, un suono che sembrava ancora nuovo.

        Nel 2014 entrò nella Rock and Roll Hall of Fame, dove i Kiss furono premiati come una delle band più influenti della storia. Era felice, e commosso. Nelle ultime interviste aveva detto di voler essere ricordato “come un uomo schietto, fedele alla propria musica, rispettato dai colleghi”. Lo era. Aggiungeva: “Ho portato felicità a molte persone, e tanti ragazzi mi dicono di essere riusciti a disintossicarsi grazie a me. Se ce l’ho fatta io, possono farcela anche loro”. Era questo il suo vero superpotere: non la chitarra che lanciava razzi, ma il coraggio di dire che la fragilità non è una vergogna.

        Paul Stanley lo ricordava così: «Nel 1974 lo sentii suonare in una stanza d’albergo. Pensai: vorrei che quel ragazzo fosse nella mia band. Era Ace». Gene Simmons ha scritto: «I nostri cuori sono spezzati. Nessuno potrà mai eguagliare la sua eredità. Amava i suoi fan, e ci mancherà per sempre». Peter Criss, il batterista con cui aveva condiviso la nascita della leggenda, ha aggiunto: «Era mio fratello. È morto serenamente, circondato da chi lo amava. La sua eredità vivrà nei cuori di milioni di persone».

        Ace era uno di quei pochi che riuscivano a restare bambini anche sul palco. Quando lo vedevi sorridere sotto la maschera d’argento, capivi che dietro al rock c’era un’anima buona. Uno che non cercava di essere un dio, ma un amico. Forse per questo lo abbiamo amato così tanto. Perché in quel trucco c’era il sogno di ognuno di noi: salire su un palco e non avere più paura.

        Oggi che la notizia corre tra social e redazioni, chi lo ha ascoltato da ragazzo sente un vuoto diverso, personale. È la fine di un’epoca, quella in cui il rock aveva ancora la forza di sembrare eterno. Ace Frehley era il suono della libertà, il fumo che saliva da una chitarra in fiamme, il sorriso dietro la maschera di uno Spaceman che non voleva tornare sulla Terra.

        E mentre la sua musica continua a girare nei vinili graffiati delle nostre camerette, viene naturale pensare che sì, forse aveva ragione lui: la sua eredità durerà centinaia d’anni. Perché chi ti insegna a sognare non muore mai davvero.

          Continua a leggere

          Sic transit gloria mundi

          Caso Epstein, Melania Trump pronta a chiedere oltre un miliardo a Hunter Biden: “Accuse false e diffamatorie”

          Melania Trump ha minacciato una causa miliardaria contro Hunter Biden per aver dichiarato che sarebbe stato Epstein a presentarla al marito. Intanto i democratici puntano il dito sul trasferimento di Ghislaine Maxwell in un carcere meno severo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Melania Trump è passata al contrattacco. La first lady americana ha annunciato l’intenzione di fare causa a Hunter Biden, chiedendo un risarcimento da oltre un miliardo di dollari, dopo che il figlio del presidente ha affermato che sarebbe stato Jeffrey Epstein – il finanziere condannato per abusi sessuali e traffico internazionale di minori – a presentarla a quello che poi sarebbe diventato suo marito. Una ricostruzione definita dai legali di Melania “falsa, denigratoria, diffamatoria e provocatoria”.

            Le dichiarazioni di Biden risalgono a un’intervista di inizio mese, in cui aveva ripercorso i rapporti tra il presidente e il miliardario pedofilo, sottolineando vecchie frequentazioni poi interrotte “agli inizi degli anni Duemila”, come lo stesso Trump ha sempre sostenuto.

            Ma la vicenda non si ferma qui. I democratici della Commissione Giustizia della Camera hanno sollevato un polverone sul trasferimento di Ghislaine Maxwell – ex compagna e complice di Epstein – in un carcere federale del Texas con regime meno restrittivo. La donna, condannata a 20 anni, era detenuta a Tallahassee, in Florida, ma è stata spostata subito dopo un incontro con il vice procuratore generale Todd Blanche.

            Secondo il deputato Jamie Raskin, leader dei democratici in Commissione, il trasferimento “offre maggiore libertà ai detenuti” e “prima di questo caso era categoricamente vietato per chi fosse condannato per molestie sessuali”. In una lettera al procuratore generale Pam Bondi e al direttore del Bureau of Prisons William K. Marshall, Raskin parla di “preoccupazioni sostanziali” su possibili pressioni per indurre Maxwell a fornire una testimonianza favorevole al presidente, “violando le stesse politiche federali”.

            Un’accusa che, in un contesto già incandescente, riaccende i riflettori sul nodo più imbarazzante per la Casa Bianca: i rapporti passati tra il presidente e Jeffrey Epstein.

              Continua a leggere

              Sic transit gloria mundi

              Sgarbi, la figlia chiede un amministratore di sostegno: “Non è più lucido”. Lui replica: “È mal consigliata e cerca visibilità”

              Dopo il ricovero al Gemelli e mesi di assenza da Arpino, l’ex sottosegretario alla Cultura rompe il silenzio: “Non sono preoccupato, solo addolorato. Mi opporrò a ogni decisione che limiti la mia libertà”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Una richiesta che ha il sapore di un colpo basso. Vittorio Sgarbi, 72 anni, si trova al centro di un nuovo caso familiare dopo che la figlia Evelina ha presentato istanza al tribunale per la nomina di un amministratore di sostegno, sostenendo che il padre “non sarebbe più in grado di seguire i propri interessi”.

                Il critico d’arte, ex sottosegretario alla Cultura e attuale sindaco di Arpino, non l’ha presa bene. «È mal consigliata, vuole visibilità e ha una volontà di rivalsa», ha dichiarato a la Repubblica. «Non so cosa pensi di ottenere facendo così. Io sto meglio, sono qui e non sono preoccupato. Sono solo addolorato».

                L’istanza, presentata tramite l’avvocato Lorenzo Iacobbi, è stata notificata ai parenti più stretti: la sorella Elisabetta, i figli Carlo e Alma, e la compagna Sabrina Colle. La prima udienza è fissata per il 28 ottobre, quando il giudice dovrà valutare le condizioni dell’ex parlamentare e decidere se accogliere la richiesta.

                Sgarbi negli ultimi mesi ha attraversato un periodo di fragilità fisica: un lungo ricovero al Policlinico Gemelli di Roma lo ha costretto a rallentare i ritmi e a restare lontano dalla vita pubblica. Ad Arpino, dove è stato eletto nel 2023, da tempo non si fa vedere, ma il suo vice, Massimo Sera, assicura che il sindaco è vigile e informato su tutto. «L’ho sentito cinque giorni fa – racconta – stava molto meglio e mi ha detto che entro fine mese sarebbe tornato. È deciso come sempre, e di certo si opporrà alla nomina di un tutore».

                Dietro la decisione della figlia si nascondono tensioni antiche. I rapporti tra Evelina e il padre si sarebbero raffreddati da tempo, complici incomprensioni e vecchie ferite mai risolte. Ma questa volta la frattura si sposta in un’aula di tribunale, con il rischio di trasformare un dolore privato in un caso pubblico.

                Sgarbi, nel frattempo, continua a mostrarsi lucido e combattivo, deciso a non farsi commissariare da nessuno. «Sono abituato a governare, non a farmi governare», avrebbe confidato ad alcuni amici.

                Un nuovo scontro, dunque, in una vita che non ha mai conosciuto tregua. Ma per il professore di Ferrara, da sempre allergico a ogni forma di controllo, questa battaglia – forse più personale di tutte – ha il sapore della libertà.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù