Connect with us

Cose dell'altro mondo

Salvate il baccello Goroshek: tanto rumore per nulla, anzi… per un pisello

Una coppia di turisti che subisce il furto delle valigie e del proprio peluche preferito, si vede proiettata in una spy story degna di un romanzo di John Le Carré…

Avatar photo

Pubblicato

il

    Una storia che ha del surreale e che prende lo scorso 1° settembre, quando una coppia di tiristi russi, Karo Astapov e Ann, denunciano il furto dei loro bagagli, tra cui una contenente il loro pupazzo “Goroshek”: un baccello di pisello, simbolo del loro amore. E fin qui nulla di strano… a parte la scelta dell’oggetto che dovrebbe rappresentare il loro rapporto. Ma come si dice: contenti loro…

    Caccia al baccello

    Sul baccellone mettono una ricompensa di 20.000 euro a chi lo dovesse recuperare, scatenando una vera e propria caccia al tesoro nei vicoli di Roma. Com’era logico aspettarsi, il caso diventa virale: i volantini tappezzano i muri di Trastevere, e in rete le segnalazioni fioccano.

    Un caso degno di Chi l’ha visto

    Naturalmente, al posto del vero Goroshek, iniziano a spuntare numerosi pupazzi simili. Ogni segnalazione viene attentamente esaminata da Karo, al suo rientro nella madre patria moscovita, anche se nessuna corrisponde al suo peluche. Tra i vari ritrovamenti, uno in particolare sembra portare a una svolta: un tizio, che mantiene l’anonimato, afferma di aver recuperato Goroshek a Villa Pamphili, allegando anche una foto. Dopo un’attenta analisi, Karo conferma che il pupazzo non è il loro: quello dello scatto ricevuto appare troppo nuovo e soffice rispetto al loro, vecchio di dieci anni e dall’aspetto più “magro”. D’altronde, 20.000 euro fanno gola a molti, soprattutto in questi tempi di “vacche magre”.

    Arriva pure, immancabile, la teoria complottista

    La surrealtà dell’episodio aumenta al palesarsi di alcune assurde teorie complottiste. Per alcuni il baccellone conterrebbe delle microspie, con la coppia russa presentata come spie del KGB. Il buffo Goroshek non sarebbe un semplice peluche di pessimo gusto ma uno strumento di intelligence gathering, utilizzato per raccogliere informazioni segrete, giustificando in questo modo la ricompensa sostanziosa offerta per il suo recupero.

    Non siamo spie

    Tutte cose che, nella scocciatura dello smarrimento, non possono che divertire i due russi. In una chat con il giornalista che segue la vicenda, Karo afferma ironicamente che, se davvero Goroshek contenesse microspie, lo avrebbero già ritrovato: “Non siamo spie, e non ci sono diamanti nascosti nel pupazzo”.

    Legame affettivo

    Sarà banale dirlo ma per i due russi il pupazzo vale molto di più dei soldi offerti per il suo ritrovamento. Per alcuni potrà sembrare una romanticheria fuori dal tempo ma loro ci tengono veramente. E se ne infischiano se la questione ha ormai assunto i contorni di una spy story in piena regola…


      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cose dell'altro mondo

      Chiude la figlia in un cassetto per 3 anni: l’orrore silenzioso di una madre inglese

      Una mamma tiene la figlia chiusa in un cassetto dalla nascita ai 3 anni e il padre non sapeva che fosse nata.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Questa storia ha davvero dell’incredibile. Richiama alla mente autori gotici di stile anglosassone da Horace Walpole a William Beckford fino al più recente in termini temporali Edgar Allan Poe. Non si tratta di una storia macabra, ma la sfiora. E’ una storia dell’altro mondo, cioè incredibile e quasi impensabile, che lascia esterefatti e senza parole. Eppure…

        Come in un film dell’orrore… mentale e deviato

        Eppure è accaduta per davvero, guarda caso proprio in Gran Bretagna e più precisamente nella contea di Cheshire dove una madre ha rinchiuso la figlia appena nata in un cassetto e l’ha tenuta nascosta per tre anni. Avete letto bene…La bambina, malnutrita, incapace di camminare o parlare, non aveva mai visto la luce del sole o altri volti umani, se non quello della madre. La terribile scoperta è avvenuta per caso nel febbraio 2023, quando il compagno della donna ha aperto il cassetto dove ha trovato la piccola, denutrita e con i capelli arruffati. Immediatamente ha chiamato la polizia. Gli assistenti sociali, arrivati sul posto, hanno raccontato lo shock di trovarsi di fronte a una bambina seduta in un cassetto, dondolante, che li fissava senza capire. La madre, fredda e indifferente, ha ammesso di aver nascosto l’esistenza della bambina a tutti, compreso il padre, che fino a quel momento ignorava di avere una figlia. No dai diteci che questa è la trama di un film… per favore!

        Nel cassetto senza mai un pianto, un suono, un richiamo…? Ma come è stato possibile?

        Nata nella vasca da bagno nel marzo 2020 e mai registrata, la bambina è stata nutrita solo con latte e cereali somministrati con una siringa. Non conosceva il cibo, il calore umano, o l’aria aperta. Ogni cura riservata a lei era ridotta al minimo indispensabile. Per giunta la donna aveva altri figli. Ci chiediamo come è stato possibile che nessuno in quella casa abbia mai sentito un lamento, un richiamo, una voce di neonato? Nemmeno i fratelli? L’assurdità del caso sta nel fatto che mentre agli altri figli della donna era riservata una vita normale – andavano a scuola, festeggiavano il Natale – questa bambina viveva prigioniera, trattata con una crudeltà inimmaginabile.

        Più che condannare bisognerebbe prevenire e curare

        Secondo il quotidiano The Guardian il giudice Steven Everett ha definito il comportamento della madre solo “incredibile e disumano“. La donna è stata condannata a sette anni di carcere. La bambina, ora affidata ai servizi sociali, sta lentamente scoprendo il mondo, ma avrà bisogno di cure e supporto per tutta la vita.

          Continua a leggere

          Cose dell'altro mondo

          Il fantasma dell’umido: si traveste da spettro per buttare la spazzatura a Monreale

          Con un lenzuolo in testa e un sacchetto in mano, il “fantasma dell’umido” sperava di farla franca. Ma la polizia municipale ha seguito le sue tracce fino a casa, infliggendogli una multa e scatenando l’ilarità del sindaco e dei cittadini

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            A Monreale, in provincia di Palermo, la raccolta differenziata ha toccato l’80%, ma c’è sempre chi tenta di eludere le regole. L’ultimo a provarci è stato un uomo – o forse una donna – che ha deciso di travestirsi da fantasma per gettare l’immondizia in modo illegale. Con un lenzuolo bianco calato sulla testa e un sacco della spazzatura in mano, ha sfidato i turni e le regole, convinto che bastasse un costume per non farsi riconoscere.

            Il “fantasma dell’umido” ha pensato che una mascherata fosse la via più semplice per liberarsi dei rifiuti senza pagare dazio. Ma non ha fatto i conti con le telecamere di videosorveglianza, ormai puntate su ogni angolo della città. Gli agenti della polizia municipale lo hanno seguito in diretta, dalle prime manovre furtive davanti ai cassonetti fino al momento in cui, sfilato il lenzuolo, è tornato a casa convinto di averla fatta franca.

            “Ciò che ha ottenuto – ha commentato il sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono – è che verrà preso in giro da tantissimi”. Un siparietto tragicomico, che ha fatto il giro dei social e ha scatenato l’ironia degli utenti. Ma dietro la risata resta la fermezza del Comune. “Abbiamo installato le telecamere non per sanzionare, ma per educare i pochi che si ostinano a non rispettare la differenziata”, ha precisato il primo cittadino.

            E l’assessore Giulio Mannino ha rincarato la dose: “A ogni ‘furbetto’ deve essere chiaro che il suo comportamento non resta impunito. Daremo la caccia a questi fantasmi e li porteremo alla luce”.

            Il travestimento fantasioso dell’uomo – che forse sperava di passare inosservato – è stato invece la sua condanna. Il Comune ha potuto risalire con esattezza al suo domicilio e notificargli la sanzione. E ora che la sua impresa è venuta a galla, la beffa è doppia: una multa salata e la berlina pubblica.

            Il caso del “fantasma dell’umido” è solo l’episodio più curioso di un fenomeno più ampio. Come spiega il sindaco, la zona di San Martino delle Scale è spesso teatro di abbandoni illeciti. “Chi viene a fare le scampagnate lascia di tutto, anziché portarlo via – dice Arcidiacono – comportamenti inqualificabili che stiamo cercando di fronteggiare”.

            Questa volta, però, il trasgressore ha superato la fantasia. Travestirsi da spettro per non farsi beccare. Peccato che a Monreale, anche i fantasmi hanno un volto. E, come ha detto il sindaco, ora c’è solo da ridere.

              Continua a leggere

              Cose dell'altro mondo

              Si può riscrivere il passato con un bisturi? Michelle Comi l’ha fatto

              Michelle Comi ha deciso di tornare vergine grazie a un intervento chirurgico. Ma cosa c’è dietro questa scelta? Scopriamo cos’è la vaginoplastica e come la chirurgia estetica possa riscrivere il passato.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La creator e influencere Michelle Comi ha deciso di tornare vergine grazie a un intervento chirurgico, raccontando naturalmente la cosa sui social. Ma cosa c’è dietro questa scelta? Scopriamo cos’è la vaginoplastica e come la chirurgia estetica possa sfidare il tempo.

                Riparando ad una “prima volta” deludente

                La Comi ha sconvolto il web con un annuncio sorprendente: è tornata vergine! No, nessuna magia, solo un intervento di vaginoplastica. La giovane influencer ha spiegato che la sua prima volta è stata vissuta con troppa superficialità, lasciandole un profondo rimpianto. Così ha deciso di riavvolgere il nastro della sua vita intima affidandosi alla chirurgia. Ma cosa comporta davvero questa operazione?

                Vaginoplastica: un ritorno al passato

                La vaginoplastica è un intervento che, tra le varie applicazioni, permette di ricostruire l’imene e di ristabilire un certo grado di tonicità vaginale. Questo tipo di operazione, spesso associata a motivazioni culturali o personali, è oggetto di dibattiti accesi tra chi la considera un diritto individuale e chi la vede come un’inutile pressione sociale.

                Un modo per riattribuire un valore perduto

                Michelle, consapevole delle critiche, ha spiegato: «La chirurgia, che spesso demonizzate, in questo caso mi aiuta a superare un dolore profondo». Per lei, l’intervento non è solo una questione estetica, ma un modo per riprendersi il controllo della propria esperienza intima e darle il valore che avrebbe voluto fin dall’inizio.

                Tra curiosità e polemiche: il web si divide

                Come sempre accade con le scelte personali esposte sui social, il pubblico si è diviso. Da un lato c’è chi la sostiene e applaude il suo coraggio nel raccontarsi senza filtri, dall’altro chi ritiene che un’esperienza passata non possa essere cancellata con un’operazione chirurgica.

                La discussione impazza

                Quel che è certo è che Michelle ha acceso i riflettori su un tema poco discusso e pieno di sfaccettature. Al di là delle opinioni, la sua storia dimostra ancora una volta che, nella vita e nella chirurgia, ognuno deve sentirsi libero di scegliere ciò che lo fa stare meglio. E voi, cosa ne pensate? Si può davvero riscrivere il passato con un bisturi? La verginità è più un fatto anatomico o uno stato mentale? Meditate gente, meditate… che il tema non è affatto superficiale come potrebbe apparire.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù