Connect with us

Reali

Al Royal Ascot Re Carlo sperava in un trionfo… e invece il suo cavallo si è rivelato un brocco!

Il Royal Ascot 2025 si è aperto con una cocente (ma elegante) delusione per re Carlo III: il suo cavallo, Reaching High, ha raggiunto solo il nono posto. Non sono mancate carrozze, cappellini, fashion drama e l’installazione del book club della regina Camilla. I principi di Galles? Assenti giustificati.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Se c’è una cosa che la monarchia britannica sa fare meglio dei selfie mal riusciti è organizzare eventi. E il Royal Ascot è il Super Bowl con tazze di tè al posto della birra. Cinque giorni di corse, cappelli assurdi e scommesse tra nobili. Peccato che quest’anno Re Carlo sia arrivato più vicino alla crisi di nervi che al traguardo. Il sovrano, reduce dal successo dell’anno scorso con Desert Hero, puntava tutto su Reaching High. Nome promettente, risultato deludente: nono posto. Difficile fare peggio se non ti chiami “Cavallo Senza Zoccoli”…

    Camilla, i libri e un outfit da giardinaggio chic

    Mentre Carlo provava a sorridere con lo stesso entusiasmo di un tifoso del VAR, Camilla ha deciso di deviare l’attenzione dalla sconfitta con la sua arma segreta: la cultura. Il suo book club The Queen’s Reading Room ha fatto il suo debutto ad Ascot, con tanto di installazione. Per chi volesse leggere Orgoglio e Pregiudizio mentre scommette su un purosangue. Camilla, in abito verde pastello e cappello coordinato formato parabola satellitare, si è confermata ambasciatrice del look “coltiviamo rose, ma con un budget regale”.

    Fashion parade: tra pizzi, quadretti e chi ruba lo scettro fashion

    Ascot non è solo cavalli: è la Milano Fashion Week dei cappellini. Sophie di Edimburgo ha sbancato i tabloid in abito bianco a margherite, rubando la scena a Zara Phillips in azzurro pizzo e alla principessa Beatrice, in versione tovaglia bon ton rosa e bianca. Tutti elegantissimi, come sempre. O quasi.

    La processione reale: due secoli e non sentirli (quasi)

    Il 2025 segna un anniversario speciale: 200 anni di processione reale in carrozza. L’evento più amato dai monarchici, dagli appassionati di cavalli… e dai venditori di binocoli. Dal castello di Windsor al tracciato delle corse, Carlo e Camilla hanno condiviso la carrozza con Lady Sarah Keswick e un principe saudita. Ma la vera curiosità era su chi occupava le carrozze successive. C’erano tutti, da Peter Phillips con l’infermiera-fidanzata Harriet Sperling, a Zara Phillips e famiglia. Tutti, tranne i principi di Galles: William e Kate latitanti, ma si vocifera un’apparizione nei prossimi giorni. Magari quando i cavalli non li fanno sentire troppo secondi.

    Elisabetta II, il fantasma benevolo del Royal Ascot

    Difficile non evocare la regina Elisabetta II, vera appassionata dell’evento. Lei, sì, che sapeva scegliere i cavalli: oltre venti vittorie personali. Carlo dovrà fare ancora un po’ di strada… o di trotto. Le sue espressioni nel Royal Box durante la corsa erano più tragiche di un personaggio di Shakespeare. Forse avrebbe preferito essere a casa a guardare The Crown

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Reali

      William e Harry, addio da fratelli: “Non sarà invitato all’incoronazione”

      Dopo anni di frecciate, accuse e silenzi, il rapporto tra William e Harry sembra davvero finito. Nessun invito previsto all’incoronazione del futuro re. E nessun passo indietro, da nessuna delle due parti.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Quando erano piccoli, i due principini William e Harry camminavano insieme dietro al feretro di Diana, uniti da un dolore che sembrava indissolubile. Oggi, quel legame sembra spezzato per sempre. Secondo fonti di corte riportate da Page Six, Harry potrebbe addirittura non essere invitato all’incoronazione del fratello. Niente cerimonie, niente riabbracci simbolici, nessuna riconciliazione in diretta mondiale. Solo assenza. Silenzio. E rancore.

        A gettare ulteriore benzina sul fuoco ci ha pensato proprio il Duca di Sussex, in una delle sue ultime interviste alla BBC. “Non posso immaginare un mondo in cui riporterei mia moglie e i miei figli nel Regno Unito in queste condizioni”, ha dichiarato con tono tagliente, alludendo alla revoca della protezione statale per la sua famiglia. Il tema della sicurezza è diventato il suo chiodo fisso: senza guardie armate, Harry non si muove. Neanche per la corona.

        E poi c’è Spare, il libro-bomba in cui il secondogenito di Carlo ha messo nero su bianco rancori, invidie e persino scazzottate tra fratelli. Un memoir terapeutico per lui, un colpo al cuore (e all’immagine pubblica) per la famiglia reale. Da allora, i rapporti si sono ulteriormente incrinati. Secondo chi frequenta i corridoi di Kensington Palace, William non parla con Harry da quasi due anni. E non ha intenzione di ricucire.

        “Credo che sia finita”, ha detto una fonte a Page Six, con quella drammaticità sobria che piace tanto agli inglesi. “Non credo ci sia un ritorno da tutto questo”.

        Eppure, almeno su un punto William sembra deciso a mantenere una certa dignità istituzionale: non revocherà i titoli nobiliari al fratello né a Meghan Markle. “Sarebbe solo un gesto inutile”, ha dichiarato il biografo reale Hugo Vickers, sottolineando come quei titoli, ormai, abbiano perso qualunque valore reale. “Nessuno li considera più davvero membri della famiglia. Sono dei nobili solo sulla carta”.

        Harry, da parte sua, continua a oscillare tra accuse e nostalgie. In una delle sue uscite più recenti ha detto di desiderare una riconciliazione. “La vita è troppo preziosa per continuare a combattere”. Ma è una frase che suona sempre più come un’illusione. Perché ogni volta che tende la mano, l’altra è già pronta a colpire. E viceversa.

        La prossima grande occasione per un riavvicinamento sarebbe stata proprio l’incoronazione del principe William, quando arriverà il momento. Ma ora sembra che l’evento sarà riservato a una cerchia ristretta. E Harry, per la prima volta nella storia recente, potrebbe essere il primo Windsor “escluso” da una cerimonia tanto solenne. Un gesto forte, simbolico, irreversibile.

        Il cerchio si chiude. E sembra che nemmeno la corona riesca più a tenerli uniti. Da fratelli a estranei. Da compagni d’infanzia a nemici pubblici. A Londra c’è chi sussurra che la Regina Elisabetta, se fosse ancora viva, non avrebbe mai permesso tutto questo. Ma con Carlo sul trono e William pronto a succedergli, le regole sono cambiate. E il perdono non è più un dovere. È un’ipotesi remota.

          Continua a leggere

          Reali

          La cicatrice magica del principe William: “Brilla come quella di Harry Potter”

          Colpito da una mazza da golf a 8 anni, William racconta con ironia l’aneddoto dietro il segno sopra l’occhio sinistro.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Durante una recente visita a Cardiff, il principe William ha svelato con il suo consueto umorismo l’origine della cicatrice che porta sopra l’occhio sinistro. Un piccolo segno ormai diventato parte del suo volto e della sua storia. “La mia cicatrice? È come quella di Harry Potter, a volte brilla”, ha raccontato scherzando con i presenti, lasciando tutti divertiti e incuriositi. Ma dietro quella battuta si nasconde un episodio tutt’altro che magico.

            Un colpo inferto da una mazza da golf

            Era il 1991 e William aveva appena otto anni quando, durante una partita a golf con alcuni amici alla Ludgrove School, fu colpito accidentalmente alla testa da una mazza. L’impatto fu violento e gli causò una frattura cranica, tanto da rendere necessario il ricovero in ospedale. Sua madre, la principessa Diana, rimase al suo fianco per tutta la notte, preoccupata ma presente come solo lei sapeva essere. Fortunatamente, il piccolo principe si riprese senza gravi conseguenze, ma con un segno ben visibile che ancora oggi porta con sé.

            Una cicatrice molto cool

            William non ha mai nascosto quella cicatrice, anzi, l’ha trasformata in un tratto distintivo. La paragona spesso alla celebre saetta sulla fronte del maghetto di Hogwarts, e racconta che, a seconda della luce, sembra davvero brillare. Un dettaglio che incuriosisce chi lo incontra e che lui stesso ama raccontare con autoironia. Nel tempo, quella cicatrice è diventata un simbolo di resilienza e spontaneità, un piccolo ricordo d’infanzia che il futuro re non ha mai voluto cancellare. E così, mentre il mondo lo osserva con occhi da futuro sovrano, William continua a portare con sé un frammento della sua infanzia.

              Continua a leggere

              Reali

              Re Carlo ruba la scena ai Sussex, sbarcando su Netflix partecipando ad un documentario

              Il debutto di Re Carlo sulla piattaforma streaming segna un nuovo capitolo per la monarchia britannica. E ora, per Harry e Meghan, la concorrenza arriva… direttamente da Buckingham Palace!

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Il Regno Unito entra ufficialmente nell’era dello streaming. Re Carlo III ha deciso di partecipare a un documentario Netflix dedicato al King’s Trust, l’organizzazione benefica da lui fondata che sostiene i giovani. Una mossa storica, che segna il primo vero passo del Sovrano britannico nel cuore del media digitale globale. A curare la produzione sarà Eva Omaghomi, stretta collaboratrice del Re, mentre tra i protagonisti spicca il nome dell’attore Idris Elba.

                Per un reame più moderno e smart

                La scelta non è casuale: con questa operazione, Re Carlo punta a modernizzare l’immagine della monarchia, avvicinandola a un pubblico più giovane e internazionale. Il CEO del King’s Trust, Jonathan Townsend, ha spiegato che il progetto sarà incentrato sull’empowerment giovanile, un tema sempre più centrale nella comunicazione istituzionale del Re.

                Harry e Meghan: il monopolio mediatico è finito?

                Il debutto di Re Carlo su Netflix non è solo un gesto simbolico. È anche un messaggio diretto a chi, negli ultimi anni, ha cercato di riscrivere la narrazione reale da oltreoceano. Harry e Meghan Markle, ex Duchi di Sussex, avevano fatto proprio della piattaforma streaming il loro canale preferenziale, siglando nel 2020 un contratto da 153 milioni di dollari.

                Non più all’apice della cronaca

                Tuttavia, tra progetti cancellati e recensioni tiepide, il vento è cambiato. Le critiche della stampa americana li definiscono oggi “i più grandi perdenti di Hollywood”. Il rischio è che ora la loro narrazione venga sovrastata dalla figura istituzionale – e più credibile – di Re Carlo, che ha saputo cogliere il momento giusto per entrare nel gioco.

                Marketing, percezione e impatto reale

                La presenza del Re su Netflix è anche una brillante mossa di strategia comunicativa. Le piattaforme digitali sono oggi il canale principale per creare engagement, specialmente tra i giovani. Se il documentario riscuoterà successo, potremmo assistere a un aumento diretto nelle donazioni al King’s Trust, migliorando contemporaneamente brand reputation e impatto sociale. Sotto la lente ci sono KPI come CTR, engagement rate e ROAS. Tutti indicatori chiave che potrebbero trasformare questo esperimento in un modello replicabile anche per altri membri della Royal Family. Il trono è più digitale che mai… e Re Carlo lo sa bene.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù