Connect with us

Cucina

A tutta mela: 10 ricette irresistibili

Le mele offrono un’infinità di possibilità culinarie. Sperimenta con queste ricette per scoprire la versatilità di questo frutto iconico e delizia il tuo palato con sapori unici e avvolgenti.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La primavera porta con sé un frutto versatile e delizioso: le mele. Disponibili tutto l’anno sono uno dei frutti più presenti nei nostri negozi e supermercati. Con la loro dolcezza e acidità uniche, le mele si prestano perfettamente a una varietà di preparazioni culinarie. In questo articolo, esploreremo dieci ricette irresistibili che celebrano il sapore di questo frutto iconico.

    Proprietà nutrizionali delle mele

    Le mele non solo soddisfano il palato con la loro freschezza, ma sono anche un tesoro di benefici nutrizionali. Ricche di fibre, antiossidanti e vitamine, le mele supportano la salute digestiva, rinforzano il sistema immunitario e forniscono un apporto energetico sano.

    Diverse varietà di mele

    Le varietà di mele abbondano, offrendo una vasta gamma di sapori e consistenze. Tra le più comuni ci sono le Fuji, le Granny Smith, le Gala e le Pink Lady. Ognuna di queste varietà ha caratteristiche uniche, dalla dolcezza alla croccantezza, rendendo le mele adatte a molteplici usi culinari.

    Ricetta 1: Torta di mele classica

    Prepara una classica torta di mele con uno strato di mele affettate, zucchero di canna e una leggera spruzzata di cannella. Servila con una generosa porzione di gelato alla vaniglia per un dessert che delizia i sensi.

    Ricetta 2: Insalata di pollo alle mele e noci

    Combina pollo grigliato, mele a fette, noci tostate e formaggio blu in un’insalata fresca e saporita. Condisci il tutto con una vinaigrette di miele e senape per un piatto leggero ma nutriente.

    Ricetta 3: Sformato di mele e patate dolci

    Realizza uno sformato delizioso mescolando mele a fette sottili e patate dolci affettate. Cuoci il tutto al forno con una spolverata di rosmarino per un contorno che unisce dolcezza e robustezza.

    Ricetta 4: Crostata alle mele e caramello

    Crea una crostata golosa con uno strato di mele caramellate su una base di pasta frolla. Aggiungi un tocco di caramello prima di infornare per una crostata che conquisterà il palato di chiunque.

    Ricetta 5: Salsa di mele speziata

    Prepara una salsa di mele speziata con mele cotte a fuoco lento, zucchero di canna e una miscela di cannella, noce moscata e zenzero. Questa salsa è perfetta per accompagnare carni arrosto o formaggi.

    Ricetta 6: Panino con brie, prosciutto e mele

    Crea un panino gourmet con fette di mela croccante, formaggio Brie morbido e prosciutto affumicato su un pane rustico. Griglia il panino per un mix di sapori caldi e freddi.

    Ricetta 7: Muffin alle mele e cannella

    Prepara muffin soffici unendo mele a pezzetti e cannella nell’impasto. Questi muffin sono perfetti per la colazione o una merenda sana.

    Ricetta 8: Crema di mele e sedano

    Crea una vellutata crema di zuppa mescolando mele cotte, sedano, cipolle e spezie. Unisci il tutto con brodo di verdure per una zuppa che riscalda il cuore in una fredda giornata invernale.

    Ricetta 9: Gelato alle mele cotte e noci

    Realizza un gelato cremoso mescolando mele cotte con noci tritate e un tocco di cannella. Un dessert che unisce freschezza e calore.

    Ricetta 10: Cocktail caldo alle mele e rum

    Prepara un cocktail avvolgente mescolando succo di mele caldo con rum e una spruzzata di limone. Aggiungi una stecca di cannella per una bevanda che riscalda le serate di fine inverno.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Spatzle al prosciutto e piselli: il comfort food alpino che scalda la tavola

      Gli spatzle agli spinaci con prosciutto e piselli uniscono semplicità e sapore. Pochi ingredienti genuini, una consistenza morbida e un condimento cremoso: così la cucina di montagna conquista anche le tavole italiane.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Spatzle al prosciutto e piselli

        Piccoli, verdi e irresistibilmente morbidi: gli spatzle al prosciutto e piselli sono uno dei piatti più amati della cucina altoatesina. Tipici dell’area tra Germania, Austria e Tirolo, questi gnocchetti dal nome curioso — “spätzle” in tedesco significa “piccoli passeri” — hanno conquistato ormai anche le cucine di casa nostra, grazie alla loro semplicità di preparazione e versatilità.

        Perfetti per le giornate fredde o per un pranzo in famiglia, rappresentano una versione montanara del comfort food: piatti caldi, cremosi e ricchi di gusto, capaci di unire tradizione e modernità.

        Gli ingredienti

        Per preparare gli spatzle al prosciutto e piselli per 6 persone servono:

        • 125 g di farina 00
        • 320 ml di latte
        • 100 g di spinaci lessati e ben strizzati
        • 2 uova
        • 100 g di piselli (freschi o surgelati)
        • 100 g di prosciutto cotto a listarelle
        • 150 ml di panna fresca liquida
        • 100 g di parmigiano grattugiato
        • 30 g di burro
        • noce moscata, sale e pepe q.b.
        • un po’ di brodo vegetale per la cottura dei piselli.

        Si tratta di un piatto nutriente ma bilanciato, con circa 340 kcal per 100 g, grazie alla combinazione di carboidrati, proteine e verdure.

        La preparazione passo dopo passo

        Il primo passaggio consiste nel preparare l’impasto degli spatzle. Frullate gli spinaci fino a ottenere una crema liscia. In una ciotola capiente rompete le uova, unite un pizzico di sale e la farina setacciata. Aggiungete gradualmente il latte freddo e mescolate con una frusta fino a ottenere un composto denso ma fluido. Incorporate quindi la crema di spinaci, una macinata di pepe e un pizzico di noce moscata. L’impasto dovrà risultare morbido e omogeneo, perfetto per passare attraverso l’apposito strumento per spatzle (una sorta di grattugia con fori larghi).

        Mettete sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata e portate a ebollizione. Posizionate l’attrezzo sopra la pentola e, con una spatola, fate scendere l’impasto nei fori: in pochi secondi si formeranno gnocchetti irregolari, che cadranno direttamente nell’acqua. Quando gli spatzle vengono a galla, dopo circa due minuti, sono pronti: scolateli con una schiumarola e passateli brevemente in acqua fredda per bloccare la cottura.

        Nel frattempo, in una padella capiente, fate sciogliere una noce di burro e aggiungete i piselli. Coprite con mezzo bicchiere di brodo e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti, finché saranno teneri e asciutti. Unite il prosciutto cotto a listarelle, la panna liquida e un cucchiaio di besciamella leggera (se preferite, potete sostituirla con un po’ di latte caldo addensato con farina).

        Aggiungete infine gli spatzle lessati nella padella con il condimento, mescolate bene e lasciate mantecare per qualche minuto con il parmigiano grattugiato. Serviteli caldi, con una spolverata di pepe nero e, se piace, un tocco di erba cipollina tritata.

        Un piatto versatile e irresistibile

        Gli spatzle al prosciutto e piselli sono un piatto che mette d’accordo tutti: cremosi ma leggeri, ideali per un pranzo domenicale o una cena veloce che sa di casa.

        Chi desidera una versione più leggera può sostituire la panna con yogurt greco o ricotta, mentre per una variante vegetariana basta eliminare il prosciutto e arricchire il condimento con zucchine o funghi.

        Il segreto del successo? La consistenza perfetta dell’impasto, che deve essere né troppo liquida né troppo densa, e la cottura rapida, che mantiene gli spatzle morbidi e vellutati.

        Una tradizione che unisce Nord e Sud

        Dalle Alpi tedesche alle cucine italiane, gli spatzle sono diventati simbolo di convivialità: un piatto semplice, genuino e al tempo stesso ricco di sapore, perfetto per celebrare il piacere della tavola con pochi ingredienti e tanto calore.

        Chi ama la cucina casalinga non può non provarli: un piccolo gesto d’amore per sé stessi e per chi si siede a tavola con noi.

          Continua a leggere

          Cucina

          Lenticchie, il super alimento che fa bene a noi e al pianeta

          Ricche di proteine, fibre e minerali, povere di grassi e con un basso impatto ecologico: ecco perché questo antico legume merita un posto fisso nella dieta quotidiana di tutti, non solo a Capodanno.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Lenticchie

            C’è chi le mangia solo all’ultimo dell’anno, convinto che portino soldi e prosperità. Ma le lenticchie non sono soltanto un portafortuna culinario: sono uno degli alimenti più completi e versatili che possiamo portare in tavola. Dalla zuppa contadina ai moderni burger vegetali, questo legume antico — tra i primi coltivati nella storia dell’uomo — è oggi al centro di una nuova attenzione da parte di chi cerca un’alimentazione sana, leggera e sostenibile.

            Un piccolo seme carico di proteine

            Secondo i dati del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura), 100 grammi di lenticchie secche contengono circa 25 grammi di proteine vegetali, un valore che le rende una delle migliori alternative alle fonti animali. Se abbinate a un cereale come riso, farro o pane integrale, forniscono tutti gli amminoacidi essenziali necessari all’organismo, creando un pasto completo e bilanciato.

            Ma i loro pregi non finiscono qui: le lenticchie sono poco caloriche (circa 115 kcal per 100 g cotte) e altamente sazianti, grazie all’elevato contenuto di fibre solubili e insolubili. Le prime rallentano la digestione e stabilizzano la glicemia; le seconde favoriscono il transito intestinale e contrastano la stitichezza. Un vero toccasana per chi cerca di controllare il peso o migliorare la salute metabolica.

            Un alleato per cuore e circolazione

            Le lenticchie contengono potassio, magnesio e ferro, minerali fondamentali per il benessere del sistema cardiovascolare. Diversi studi, tra cui una revisione pubblicata sul British Journal of Nutrition, hanno evidenziato che il consumo regolare di legumi è associato a una riduzione del colesterolo LDL (“cattivo”) e della pressione arteriosa. Merito non solo delle fibre, ma anche dei polifenoli, che svolgono un’azione antinfiammatoria e antiossidante.

            Inoltre, la presenza di folati e ferro le rende particolarmente indicate per le donne in età fertile e per chi soffre di stanchezza cronica o anemia lieve. Se abbinate a cibi ricchi di vitamina C (come agrumi, kiwi o pomodori), migliorano l’assorbimento del ferro vegetale, spesso meno biodisponibile rispetto a quello della carne.

            Buone per noi, ottime per il pianeta

            Oltre che nutrienti, le lenticchie sono anche ecologiche. Secondo la FAO, la loro coltivazione richiede fino a 10 volte meno acqua rispetto alla carne bovina e arricchisce naturalmente il suolo di azoto, riducendo la necessità di fertilizzanti chimici. Non hanno bisogno della catena del freddo per essere conservate e possono durare mesi in dispensa, riducendo gli sprechi. In tempi di inflazione e attenzione ambientale, sono un alimento economico e sostenibile come pochi altri.

            Dalla tradizione alla cucina moderna

            Chi pensa alle lenticchie solo nella classica minestra può ricredersi. Oggi questo legume è protagonista di ricette contemporanee e creative: hummus di lenticchie rosse, polpette vegetali, curry speziati, ragù senza carne o insalate fredde con verdure croccanti. Le varietà decorticate, più veloci da cuocere e più digeribili, sono perfette anche per chi ha poco tempo o è alle prime armi.

            Per valorizzarne il gusto e le proprietà, è meglio limitare il sale e i condimenti pesanti, preferendo un filo d’olio extravergine a crudo e spezie come curcuma, cumino o rosmarino.

            Energia per chi fa sport

            Grazie alla combinazione di carboidrati complessi e proteine vegetali, le lenticchie rappresentano un ottimo pasto pre o post allenamento. Offrono energia a rilascio graduale, sostengono il recupero muscolare e, grazie a ferro e magnesio, aiutano a combattere l’affaticamento.

            In sintesi, le lenticchie non sono solo un simbolo di prosperità: sono un investimento reale in salute, sostenibilità e gusto. Un alimento antico che guarda al futuro, capace di unire tradizione e scienza in un piatto semplice e completo.

              Continua a leggere

              Cucina

              Croccante fuori, filante dentro: la tradizione irresistibile della mozzarella in carrozza

              Nata per recuperare pane e mozzarella avanzati, la mozzarella in carrozza conquista ancora oggi con pochi ingredienti e qualche accorgimento. Ecco come realizzarla al meglio e quali varianti scegliere per una versione più contemporanea.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              mozzarella in carrozza

                È uno dei comfort food più iconici del Sud Italia, capace di mettere d’accordo bambini e adulti: la mozzarella in carrozza è un piatto povero nella sua origine ma ricco nei sapori. Diffusa soprattutto in Campania e nel Lazio, nasce come ricetta di recupero per evitare sprechi: pane raffermo e mozzarella del giorno prima diventano un boccone dorato e filante, perfetto come antipasto o street food.

                Secondo gli esperti di cucina tradizionale, la scelta della mozzarella fa davvero la differenza. Quella di bufala, più saporita e morbida, va lasciata asciugare perché il liquido in eccesso rischia di compromettere la frittura. Non a caso, la preparazione originaria prevedeva l’uso di mozzarella leggermente “vecchia”, proprio per ottenere una consistenza più asciutta e compatta.

                Oggi la ricetta resta fedele alla tradizione, ma non mancano interpretazioni moderne: pane in cassetta o casereccio, panatura doppia per una croccantezza più uniforme, oppure l’uso del panko, il pangrattato giapponese che regala una texture più leggera e friabile. Alcuni chef suggeriscono anche ripieni creativi con acciughe, pomodori secchi, basilico o prosciutto, senza però tradire l’essenza originaria del piatto.

                Di seguito gli ingredienti e il procedimento per realizzarla in modo semplice e sicuro, seguendo i passaggi consigliati da cuochi professionisti e linee guida culinarie consolidate.

                INGREDIENTI (per circa 12 pezzi)

                • 12 fette di pane bianco in cassetta (o pane casereccio senza crosta)
                • 500 g di mozzarella di bufala, preferibilmente del giorno precedente
                • 5 uova grandi
                • 100 g di farina 00
                • 300 g di pangrattato (o panko per una panatura più croccante)
                • Sale fino q.b.
                • 1 litro di olio di semi di girasole per friggere

                Nota: utilizzare mozzarella ben scolata riduce il rischio che fuoriesca durante la cottura.

                PREPARAZIONE

                1. Taglio e asciugatura
                  Affettare la mozzarella a fette di circa 1 cm. Disporle su carta assorbente e tamponare delicatamente fino a eliminare il siero in eccesso.
                2. Assemblaggio
                  Sistemare metà delle fette di pane su un tagliere, coprirle con la mozzarella senza farla uscire dai bordi, salare leggermente e chiudere con le restanti fette. Pressare con le mani per compattare.
                3. Rifinitura e taglio
                  Eliminare la crosta del pane e dividere i sandwich in quadrati o triangoli, a seconda della preferenza.
                4. Prima panatura
                  Passare ogni pezzo prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Pressare i bordi con un coltello per sigillare la chiusura. Riporre in frigorifero 30 minuti.
                5. Seconda panatura (consigliata)
                  Ripetere il passaggio in uovo e pangrattato per una copertura più solida. Far riposare altri 30 minuti in frigo.
                6. Frittura
                  Scaldare l’olio a 170–180°C. Friggere pochi pezzi alla volta per 1–2 minuti, girando con delicatezza finché risultano dorati. Scolare su carta assorbente.
                7. Servizio
                  Gustare immediatamente, quando il cuore è ancora filante.

                La mozzarella in carrozza va consumata appena preparata per apprezzarne la consistenza ideale, ma può essere assemblata in anticipo e conservata in frigorifero fino alla frittura. Un piatto semplice, nato dall’ingegno domestico, che oggi ritrova nuova vita tra tradizione e reinterpretazione gourmet — perché a volte la perfezione sta proprio nelle cose più essenziali.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù