Curiosità
Maturità 2025, che cos’è il «colpo di Venere»: il lancio di dadi più fortunato dell’antichità
Citato da Cicerone, è tornato nei compiti della Maturità: un mix di storia romana, superstizione e… calcolo delle probabilità.

Il nome è evocativo, quasi romantico, ma in realtà si tratta di una faccenda da matematici: il «colpo di Venere» è una combinazione di dadi, una di quelle che nell’antica Roma potevano cambiare il destino. O almeno così si credeva. Lo hanno scoperto gli studenti dello scientifico alla Maturità 2025, dove la settima domanda del compito di matematica ha proposto un problema legato proprio a questa antica usanza.
La traccia parte da una citazione di Cicerone, tratta dal De Divinatione: «Siccome mi sembrava che per puro caso alcuni fatti fossero avvenuti così com’erano stati predetti dagl’indovini, tu hai parlato a lungo del caso, e hai detto, per esempio, che si può ottenere il “colpo di Venere” lanciando a caso quattro dadi…». Insomma, persino il più celebre oratore romano si interrogava sul potere del caso e sul significato delle combinazioni fortunate.
Ma che cos’è esattamente questo “colpo”? I romani erano grandi appassionati di giochi con i dadi – gli astragali, usati sia per divertirsi sia per predire il futuro. Lanciando quattro dadi a quattro facce, il colpo di Venere era la combinazione in cui uscivano quattro numeri tutti diversi. Evento raro, e quindi ritenuto altamente favorevole: secondo la superstizione, ogni desiderio espresso in quel momento si sarebbe avverato.
Nel compito della Maturità, gli studenti dovevano calcolare la probabilità di ottenere proprio quella combinazione – cioè tutte facce diverse – e, in parallelo, la probabilità di ottenere invece quattro numeri uguali. Due scenari opposti, due simboli dell’immaginario antico: da una parte la massima fortuna, dall’altra il suo contrario.
Eh sì, perché l’opposto del colpo di Venere era il colpo del cane: quattro facce uguali, segno di sventura assoluta. Altro che 17 e specchi rotti: per i romani il destino passava da un tiro di dadi. E adesso anche da un compito di maturità.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Curiosità
Patatine al gusto… batteria? L’ultima trovata snack arriva dall’Olanda
Una nuova linea di chips fa discutere: tra i gusti proposti anche quello ispirato alla “scossa” di una pila da 9 volt. La startup Rewind lancia un’edizione limitata che trasforma un ricordo bizzarro dell’infanzia in uno snack dal sapore elettrizzante

C’è chi gioca sulla tradizione e chi osa davvero. Dimenticate per un attimo i classici gusti di patatine come paprika, formaggio o cipolla. In Olanda è arrivato qualcosa di completamente diverso, destinato a far discutere (e incuriosire): le patatine al gusto di batteria da 9 volt. Sì, proprio quelle pile rettangolari che da bambini molti hanno, almeno una volta, toccato con la lingua, sentendone la leggera scossa metallica.
A proporre questa trovata fuori dagli schemi è Rewind, un nuovo marchio europeo di snack che debutta proprio dai Paesi Bassi. Con l’intento dichiarato di mescolare sapori insoliti e nostalgia infantile. La linea include gusti decisamente più classici come sriracha, formaggio e cipolla, ma è l’edizione limitata “9V Battery” ad aver catalizzato l’attenzione mediatica, soprattutto online, dove la notizia ha già cominciato a circolare tra stupore e ironia.
Secondo quanto comunicato dall’azienda, l’idea nasce da un “ricordo universale e bizzarro”. Quella sensazione metallica sulla lingua che ha colpito almeno una generazione cresciuta tra pile alcaline e giocattoli da montare. Rewind ha deciso di trasformare quel ricordo in un’esperienza gastronomica, apparentemente paradossale. Ma che mira proprio a stupire e far sorridere, più che conquistare i palati tradizionali.
Sul piano del gusto, non si tratta ovviamente di un vero aroma chimico da pila: le patatine sono aromatizzate con un mix di note metalliche, acide e salate. In grado di evocare la sensazione della scossa elettrica, senza alcun rischio reale. Una provocazione giocosa che cavalca il trend dei gusti estremi e delle limited edition pensate per diventare virali sui social, soprattutto tra le generazioni più giovani.
Al momento, le patatine al gusto di batteria sono disponibili solo in alcuni punti vendita nei Paesi Bassi. Ma l’azienda non esclude un’espansione futura, anche grazie all’eco mediatica dell’operazione. Rewind ha dichiarato di voler continuare a esplorare sapori “dimenticati” dell’infanzia, reinterpretandoli in chiave contemporanea.
Che si tratti di una trovata pubblicitaria ben riuscita o di un azzardo destinato a svanire, una cosa è certa: il gusto batteria ha già lasciato il segno. E c’è chi è pronto a provarlo, se non altro per poter dire: “L’ho fatto davvero”.
Curiosità
Fotografato nudo da Google Street View: poliziotto argentino vince la causa e ottiene un risarcimento
Secondo i giudici argentini, la privacy dell’uomo è stata violata in modo palese: Google dovrà risarcirlo con 12.500 dollari. Decisivo il fatto che fosse all’interno della sua proprietà, protetta da un alto muro.

Era un giorno come tanti nel 2017, quando un poliziotto argentino, in un momento di relax nel giardino di casa sua, fu immortalato nudo dalle telecamere mobili di Google Street View. L’immagine, sfuggita alle consuete procedure di oscuramento automatico, mostrava l’uomo completamente nudo dietro un muro di oltre due metri, nel cortile privato della sua abitazione. Il caso, inizialmente trascurato, si è trasformato in un lungo iter giudiziario che ha ora trovato la sua conclusione: Google dovrà risarcire l’uomo con 12.500 dollari.
La vicenda è emersa quando la foto ha iniziato a circolare online, accompagnata dal nome della via e dal numero civico, elementi ben visibili nell’inquadratura. La combinazione di questi dati ha reso l’uomo facilmente identificabile, esponendolo al ridicolo tra colleghi e residenti del piccolo centro in cui vive.
In un primo momento, un tribunale aveva respinto il ricorso del poliziotto, ritenendo che fosse stato lui a comportarsi in modo inappropriato nel proprio giardino. Ma la Corte d’Appello ha ribaltato la sentenza, stabilendo che non si trattava di uno spazio pubblico. Bensì privato e protetto da una barriera “più alta della media umana”. L’inquadratura è stata quindi definita come una “palese invasione della privacy”.
La corte ha evidenziato anche una falla nei protocolli di Google, che solitamente sfoca i volti e le targhe. “In questo caso non si trattava di un volto, ma dell’intero corpo nudo di una persona, un’immagine che avrebbe dovuto essere evitata con ogni mezzo”, si legge nella sentenza.
Assolte invece da ogni responsabilità la compagnia telefonica Cablevision SA e il sito di notizie El Censor, che avevano rilanciato la foto.
Il caso solleva nuove domande sull’equilibrio tra tecnologia e tutela della privacy, dimostrando che, anche nell’era del digitale, il diritto alla riservatezza rimane fondamentale.
Curiosità
La scaramanzia dà i numeri: perchè il 13, il 17 e il venerdì portano sfortuna
Il 13 evoca l’Ultima Cena, il 17 ricorda la morte nell’antica Roma, e se cadono di venerdì scatta la corsa a cornetti e ferri di cavallo. Una superstizione che viaggia tra religione, miti nordici e abitudini moderne, fino ai posti mancanti su aerei e hotel.

Aggiungi un posto a tavola o c’è una sfiga in più. Chi soffre di triscaidecafobia lo sa bene: il numero 13 non è solo una cifra, è un presagio. Già i cristiani lo collegavano all’Ultima Cena, tredici commensali e una conclusione drammatica. Da allora, sedersi in tredici è come firmare un invito alla malasorte.
Il Nord Europa ha fatto la sua parte, con il banchetto del Walhalla, dove l’arrivo del tredicesimo ospite, Loki, rovinò la festa e avviò la marcia verso il Ragnarok. E anche il mondo antico non perdonava: si racconta che Filippo il Macedone aggiunse la propria statua a quelle dei dodici dèi e finì assassinato.
Questa diffidenza si è infiltrata nella vita moderna. Molti aerei saltano la fila 13, gli hotel il numero di stanza e i grattacieli il piano: ufficialmente si passa dal 12 al 14, o si inventa il 12 bis. Perché rischiare di sfidare la sorte?
Ma la paura mediterranea ha un’altra ossessione: il 17. L’eptacaidecafobia affonda le radici nell’antica Roma, dove XVII, anagrammato, diventava VIXI, cioè “ho vissuto”, sottinteso: “ora non più”. Una dichiarazione funebre in numeri romani.
Quando poi il 17 cade di venerdì, il calendario diventa un avviso di tempesta. La tradizione medievale ha caricato il venerdì di tutte le disgrazie possibili: la cacciata dall’Eden, il fratricidio di Caino, la decapitazione di Giovanni Battista, fino alla crocifissione di Cristo. Per secoli, di venerdì non ci si sposava, non si cuciva, non si seminava, e i nati quel giorno venivano guardati con sospetto, come futuri stregoni o lupi mannari.
Oggi sorridiamo, ma la scaramanzia continua a dettare l’agenda. Dai ristoranti che evitano il tavolo 13 ai matrimoni spostati per prudenza, fino ai viaggiatori che toccano ferro al gate 17. È la piccola aritmetica del mistero: un modo per dare senso all’imprevedibile e illuderci di tenere la sfortuna… sotto controllo.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?