Lifestyle
Giornata mondiale delle api: gli eroi dell’ecosistema!
Le api sono fondamentali per la biodiversità e la produzione alimentare e questa ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite, il 20 maggio di ogni anno per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere le api e gli altri impollinatori, minacciati da numerosi fattori ambientali e dall’uomo stesso.
Ecco alcuni motivi per cui le api sono così importanti
Impollinazione: Le api sono responsabili dell’impollinazione di circa il 75% delle piante che producono frutti e semi che consumiamo. Senza di loro, molte colture non potrebbero riprodursi.
Biodiversità: Impollinando piante selvatiche, le api contribuiscono a mantenere la biodiversità degli ecosistemi naturali.
Economia: L’impollinazione ad opera delle api ha un enorme valore economico. Si stima che il contributo globale delle api all’agricoltura sia di miliardi di dollari ogni anno.
Minacce alle api
Le api affrontano numerose minacce che ne mettono a rischio la sopravvivenza:
Pesticidi: L’uso intensivo di pesticidi, in particolare i neonicotinoidi, è una delle principali cause del declino delle popolazioni di api.
Cambiamenti climatici: I cambiamenti climatici influenzano la disponibilità di fiori e il ciclo vitale delle api, rendendo più difficile per loro trovare cibo.
Perdita di habitat: L’urbanizzazione e l’agricoltura intensiva riducono gli habitat naturali delle api, privandole di rifugi sicuri e fonti di nutrimento.
Malattie e parassiti: Le api sono vulnerabili a varie malattie e parassiti, come l’acaro Varroa, che può devastare intere colonie.
Come possiamo aiutare le api?
Ci sono molte azioni che possiamo intraprendere per proteggere le api e promuovere la loro sopravvivenza.
Ridurre l’uso di pesticidi: Utilizzare alternative naturali ai pesticidi chimici e promuovere pratiche agricole sostenibili.
Piantare fiori amici delle api: Creare giardini e spazi verdi con piante che forniscono nettare e polline durante tutto l’anno.
Sostenere l’apicoltura locale: Acquistare miele e altri prodotti apistici da apicoltori locali per sostenere la biodiversità e l’economia locale.
Educazione e sensibilizzazione: Partecipare a campagne di sensibilizzazione e educazione per diffondere la consapevolezza sull’importanza delle api e degli impollinatori.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Animali
Cani nei luoghi affollati: quando il divertimento diventa stress
Dai ristoranti ai concerti, cresce il numero di persone che portano con sé il cane ovunque. Ma non sempre la presenza del quattro zampe in contesti rumorosi è un gesto d’amore.
È diventata un’abitudine sempre più diffusa: portare il cane ovunque, dal bar al festival, fino ai locali notturni. Una scelta che nasce quasi sempre da buone intenzioni — evitare che resti solo o condividerne ogni momento — ma che, secondo gli esperti, può rivelarsi fonte di grande stress per l’animale.
«Fortunatamente oggi si vedono meno cani trascinati in discoteche o eventi molto rumorosi», spiega la dottoressa Zita Talamonti, veterinaria comportamentalista. «Rimane però comune l’errore di pensare che, solo perché un evento è all’aperto, sia adatto ai cani. In realtà, il numero di persone, i rumori, gli odori e gli stimoli continui possono disorientarli e spaventarli».
Quando il cane non si diverte
Ogni cane ha un proprio livello di tolleranza agli stimoli ambientali. «Bisogna imparare ad ascoltarlo — sottolinea Talamonti — e capire fino a dove possiamo spingerci. Ci sono soggetti più flessibili e altri che non riescono a gestire la confusione. Forzarli è un errore: il nostro ruolo è proteggerli, non metterli in difficoltà».
Un cane che ansima, si lecca spesso il muso, abbassa le orecchie o cerca di allontanarsi sta mostrando chiari segnali di stress. «Quando li portiamo in contesti caotici, non dobbiamo aspettarci che “si abituino” da soli. È come per una persona con ansia sociale: serve tempo, gradualità e, a volte, l’aiuto di un professionista», precisa la veterinaria.
L’adattamento non è per tutti
L’esperta racconta il caso di un cane adottato da un canile del Sud Italia, trasferito poi a Milano. «Aveva trascorso i primi sei mesi di vita in un ambiente tranquillo, senza contatti con la città. I nuovi proprietari, molto attenti, volevano portarlo con sé ovunque — anche agli aperitivi ai Navigli. Ma il cane si spaventava per una saracinesca che si abbassa o per il suono di un monopattino elettrico. In casi così, bisogna rispettare i suoi tempi: con pazienza e un percorso graduale potrà forse adattarsi, ma forzarlo sarebbe controproducente».
Gli esperti ricordano che l’adattabilità è influenzata da fattori come la genetica, le esperienze precoci e la socializzazione. I cani cresciuti in ambienti ricchi di stimoli possono tollerare meglio la confusione, ma per molti altri la folla resta una fonte di ansia.
Vita sociale sì, ma a misura di cane
Talamonti invita a cambiare prospettiva: «Tendenzialmente i cani — da caccia o da pastore — amano stare nella natura. Hanno bisogno di annusare, correre, esplorare. È lì che si sentono davvero liberi».
Per questo, gli esperti suggeriscono di pianificare le uscite in funzione del benessere del cane: meglio una passeggiata nel verde o una giornata in montagna che un pomeriggio tra la folla. «Portare il cane con sé deve essere un piacere condiviso — conclude la veterinaria — non una prova di affetto mal interpretata. Il rispetto dei suoi bisogni è la forma più autentica di amore».
Lifestyle
Il potere dei colori: come il tuo look parla di te
Dalla forza del rosso alla calma del blu, la psicologia del colore è una chiave per comunicare meglio con l’abbigliamento. Gli esperti spiegano come usarla in modo strategico, anche nel lavoro.
Quando il colore diventa linguaggio
Il colore che indossiamo non è solo una questione di gusto: è una forma di comunicazione non verbale. Ogni sfumatura, anche inconsapevolmente, invia un messaggio su chi siamo, come ci sentiamo e quale immagine vogliamo trasmettere.
Lo conferma Federica Rosati, consulente d’immagine e esperta di armocromia: “Capire cosa esprimono i colori ci permette di comunicare in modo più consapevole, creando coerenza tra ciò che siamo e ciò che vogliamo mostrare agli altri.”
Secondo gli studi di psicologia del colore, il cervello umano reagisce alle tinte in modo istintivo, associando a ciascuna emozioni e valori precisi. Il rosso, per esempio, accende l’attenzione e trasmette energia; il blu infonde fiducia; il verde richiama equilibrio e natura. Ma, avverte Rosati, “questi significati non sono universali: cambiano a seconda della cultura e del contesto.”
I colori non parlano uguale in tutto il mondo
L’interpretazione dei colori è profondamente legata alle esperienze collettive. In Occidente il bianco simboleggia purezza e rinascita, ma in paesi come Cina o Giappone è il colore del lutto. Allo stesso modo, il viola è percepito in Europa come spirituale e sofisticato, mentre in altre culture evoca malinconia.
Per questo, chi lavora in ambienti internazionali o interculturali deve valutare con attenzione le scelte cromatiche: ciò che in un contesto comunica eleganza, in un altro può risultare inappropriato.
Il colore come strategia professionale
Nel mondo del lavoro, il colore diventa uno strumento di branding personale. “Ogni incontro, colloquio o presentazione è un’occasione per raccontare chi sei – anche visivamente,” spiega Rosati.
Durante una trattativa o un evento aziendale, riprendere i colori del brand – magari in un accessorio o in un dettaglio dell’outfit – aiuta a creare sintonia e riconoscibilità.
Un manager di un marchio come Coca-Cola, ad esempio, può trasmettere coerenza e autorevolezza indossando una cravatta o un foulard rosso, colore simbolo di energia e leadership.
Nel public speaking, invece, blu e grigio trasmettono stabilità e professionalità, mentre tocchi di giallo o arancio funzionano bene per i creativi, perché comunicano apertura e innovazione.
Anche i colloqui di lavoro meritano attenzione: i selezionatori tendono a preferire tonalità neutre e rilassanti come azzurro e verde, che creano un clima di fiducia. Per chi si candida, la regola d’oro è scegliere un colore che rispecchi la propria personalità: l’autenticità resta la forma di comunicazione più efficace.
Armocromia e personalità: il colore “giusto” per te
Non esistono formule universali, ma un equilibrio tra psicologia e armocromia può aiutare a individuare le tonalità più valorizzanti.
L’armocromia – disciplina che studia la palette di colori più adatta a ciascun individuo in base al sottotono di pelle, capelli e occhi – diventa così uno strumento per rendere il messaggio personale più armonico.
Rosati racconta due esempi concreti tratti dal suo lavoro:
- A una donna manager in un ambiente maschile ha consigliato di bilanciare forza e autorevolezza con una combinazione di rosso, blu e bianco, che comunica decisione senza rinunciare all’eleganza.
- A una neolaureata ha suggerito un outfit a base di blu professionale, ravvivato da accenti fucsia e giallo, per esprimere dinamismo e freschezza.
In entrambi i casi, il colore è diventato un mezzo per rafforzare la fiducia e trasmettere emozioni coerenti con la personalità.
Un messaggio che parla prima delle parole
La psicologia del colore insegna che vestirsi non significa solo coprirsi, ma raccontarsi. Ogni scelta cromatica, dal cappotto all’accessorio, contribuisce a creare un’impressione che arriva prima delle parole.
“Imparare a usare i colori in modo consapevole non serve solo a essere più eleganti,” conclude Rosati, “ma a comunicare meglio con il mondo.”
Cucina
L’orzo perlato, il cereale dimenticato che fa bene a cuore e intestino
Un tempo simbolo di alimentazione contadina, oggi l’orzo perlato è riscoperto come super-cereale “buono e sano”. Ecco perché inserirlo più spesso nella dieta – anche solo in piccole quantità – è una scelta vincente per il benessere quotidiano.
Negli ultimi anni, complice la ricerca di alimenti genuini e ricchi di proprietà nutrizionali, l’orzo perlato sta vivendo una piccola rinascita. Lontano dai riflettori di quinoa e farro, questo cereale antichissimo – coltivato da oltre 10.000 anni – si rivela un autentico concentrato di salute. Bastano una o due manciate nella minestra o in un’insalata per ottenere effetti benefici su intestino, metabolismo e sistema cardiovascolare.
Ma che cosa lo rende così prezioso?
L’orzo (Hordeum vulgare) è un cereale integrale dalle spiccate proprietà digestive e depurative. Contiene una buona quantità di beta-glucani, fibre solubili che formano una sorta di gel nell’intestino e rallentano l’assorbimento di zuccheri e grassi. Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), un consumo quotidiano di almeno 3 grammi di beta-glucani può contribuire a ridurre il colesterolo LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”, con effetti positivi sulla salute del cuore.
Cos’è l’orzo perlato e come si differenzia
L’orzo esiste in diverse forme. Quello perlato è sottoposto a una parziale raffinazione: il chicco viene “lucidato”, perdendo parte della crusca ma guadagnando in velocità di cottura. È quindi più pratico in cucina, pur mantenendo un buon contenuto di fibre e sali minerali come magnesio, potassio, ferro e zinco.
Chi desidera il massimo valore nutrizionale può optare per l’orzo mondato, meno raffinato e più ricco di fibre, ma con tempi di cottura più lunghi.
Benefici per la salute
Le ricerche scientifiche confermano che l’orzo può avere un effetto protettivo contro alcune malattie croniche.
- Cuore e colesterolo: come ricordato da Harvard T.H. Chan School of Public Health, le fibre dell’orzo aiutano a mantenere pulite le arterie e a ridurre il rischio di patologie cardiovascolari.
- Glicemia sotto controllo: il basso indice glicemico lo rende indicato per chi soffre di diabete o deve tenere a bada gli zuccheri nel sangue.
- Benessere intestinale: l’orzo favorisce la crescita di batteri “buoni” come i Bifidobatteri, migliorando la salute del microbiota e riducendo il gonfiore addominale.
- Sazietà e controllo del peso: grazie alla sua densità nutrizionale e alla capacità di rallentare la digestione, aumenta il senso di pienezza e aiuta a limitare gli eccessi a tavola.
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition and Metabolism, il consumo regolare di orzo è associato a una riduzione del rischio di sindrome metabolica e obesità.
Un alleato per tutte le stagioni
Oltre ai benefici nutrizionali, l’orzo perlato conquista per la versatilità in cucina. Si cuoce in 25-30 minuti e si presta a mille ricette:
- zuppe e minestre calde in inverno,
- insalate fredde con verdure e legumi in estate,
- alternative sane al riso nei risotti o nelle polpette vegetali.
Un consiglio utile: non sciacquarlo troppo dopo la cottura, per non disperdere le mucillagini che favoriscono l’effetto lenitivo sull’apparato digerente.
Perché basta una manciata
Integrare l’orzo nella dieta non richiede stravolgimenti: una porzione di circa 60-70 grammi al giorno, anche solo aggiunta a minestre, zuppe o vellutate, fornisce fibre preziose e micronutrienti essenziali. È anche una buona alternativa a pasta e riso per variare l’alimentazione e migliorare l’equilibrio intestinale.
L’orzo perlato è un alimento semplice, economico e sostenibile, ma dalle proprietà sorprendenti. In un’epoca in cui l’alimentazione sana sembra sinonimo di ingredienti esotici, questo antico cereale ci ricorda che il vero benessere può nascere da un gesto essenziale: aggiungere una manciata d’orzo nella nostra zuppa quotidiana.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
