Connect with us

TikTok Star

Perché al ristorante servono subito pane e vino? Su Tiktok la ragione per cui lo fanno

Il neuroscienziato Daniel Amen spiega che quando si va in un ristorante, la prima cosa che fanno è portarci il pane sul tavolo e chiederci se vogliamo alcol perché entrambi agiscono sul lobo frontale». Amen aggiunge: «Entrambi rendono più probabile che tu ordini di più e spenda più soldi al ristorante».

Avatar photo

Pubblicato

il

    Vi siete mai chiesti perché ogni volta che andate a mangiare fuori la prima cosa che vi viene servita è il pane? E perché vi chiedono se volete del vino per accompagnare il vostro pasto? Per il neuroscienziato americano Daniel Amen, il motivo è molto semplice ed è un modo per i ristoranti per incentivarvi a mangiare di più. E soprattutto spendere più soldi.

    La spiegazione scientifica

    Lo scienziato lo spiega in un video su TikTok della pagina neurolab – con 2 milioni di visualizzazioni. Amen spiega che quando si va al ristorante, la prima cosa che fanno è mettere il pane sul tavolo e chiedere se si vuoi del vino o della birra, perché entrambi agiscono sul lobo frontale del nostro cervello. E aggiunge che entrambi rendono più probabile che si ordini di più e si spendano più soldi.

    Il nostro cervello è diviso da un solco longitudinale in due emisferi, ciascuno contenente sei lobi separati. I lobi frontali, situati nella parte anteriore del cervello, sono fondamentali per la pianificazione e l’esecuzione dei comportamenti acquisiti e intenzionali. Sono anche la sede di molte funzioni inibitorie.

    Qual è l’impatto del pane e del vino sul nostro cervello

    Secondo Amen, il pane è un “investimento” da parte dei ristoranti perché provoca un picco di zucchero nel sangue, che spinge la serotonina nel cervello, rendendoci felice. Questo buon umore ci porterebbe a voler spendere di più. Stessa cosa succede per l’alcol che influisce sul lobo frontale, diminuendo le inibizioni e aumentando la probabilità di ordinare più cibo e bevande.

    Ma ci sono effetti collaterali

    Come evidenziato dal quotidiano Daily Mail, il consumo di pane può far impennare la glicemia e poi farla scendere rapidamente, facendo sentire ancora più fame e portandoci quindi a ordinarne ancora di più.

    Che ruolo ha la Serotonina

    La spiegazione di Amen semplifica il ruolo della serotonina nella funzione cerebrale. La serotonina è associata ai buoni sentimenti, ma è coinvolta anche in molte altre funzioni del corpo, come la regolazione del tono dell’umore, del sonno, dell’appetito, e della sessualità. Inoltre, partecipa all’empatia, alla creatività, all’apprendimento e alla memoria.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      TikTok Star

      Tirmagno conquista il web con le sue ricette dalla cucina dei genitori

      Ha iniziato dal davanzale della cucina di casa e ora si trova con milioni di follower su Instagram e TikTok, questo ragazzo di 26 anni sta scalando il vertice dei social, ma non chamatelo food blogger.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        A 26 anni, Martino Tornaghi, conosciuto sui social come Tirmagno, è diventato una delle star più seguite nel mondo della cucina online. Con oltre un milione di follower su Instagram e TikTok, il giovane brianzolo ha trasformato la sua passione per la gastronomia in un lavoro a tempo pieno. Tutto rimanendo legato alle sue radici, già perchè il ragazzo vive ancora nella casa dei suoi genitori a Verderio (Lecco), che ha trasformato nel set perfetto per i suoi video.

        Dal liceo classico ai social

        Tirmagno non ha un background da chef professionista, ma ha sempre avuto una grande passione per la cucina. Cresciuto in una famiglia dove i libri di ricette erano una costante grazie a sua madre, Cristina, bibliotecaria, ha coltivato un interesse per la gastronomia fin da piccolo. “Sono sempre stato l’amico che cucinava per tutti”, racconta. Dopo il liceo classico Zucchi di Monza, si iscrive a Economia alla Statale di Milano e inizia a lavorare come agente assicurativo, seguendo le orme del padre. Tuttavia, durante il lockdown del 2020, decide di aprire un profilo social per condividere le sue videoricette, scoprendo che la sua passione per il cibo poteva trasformarsi in una carriera digitale.

        La chiave del successo? Precisione, ‘appetising’, pulizia e costanza

        Il segreto di Tirmagno non sta solo nelle ricette originali, ma nel metodo con cui realizza i suoi contenuti. Prova ogni ricetta almeno due o tre volte prima di pubblicarla. Usa sempre la stessa inquadratura, laterale, sul davanzale della cucina di casa sua, creando un format riconoscibile. Le padelle vengono lavate e rilavate prima di girare il videonon lascia nssuna briciole, e soprattutto è ordinatissimo. Inoltre nei primi due anni di attività, ha pubblicato un contenuto al giorno per sei giorni alla settimana. Un ritmo che gli ha permesso di fidelizzare il pubblico e crescere rapidamente. Non ama essere definito influencer. “Io non mostro quello che faccio ogni giorno. Sono un content creator di cucina, che è un lavoro serio”, spiega. Il suo obiettivo è educare e ispirare, puntando sulla stagionalità degli ingredienti e su un’alimentazione più consapevole.

        Tirmagno la vita a casa e la cena per i genitori

        Nonostante il grande successo, Martino vive ancora con i suoi genitori. Ma in cambio, cucina per loro ogni giorno, riempiendoli di focacce e ceci al curry, due piatti che riscuotono sempre grande successo in famiglia. Social a parte ora ha pubblicato per Mondadori il suo libro “La mia cucina stagionale”, dimostrando come la passione, unita alla dedizione, può trasformarsi in un lavoro. Dalla casa di mamma e papà.

          Continua a leggere

          TikTok Star

          “E io non pago!”: il trend virale che può rovinarvi la vita (altro che risate)

          Centinaia di video virali celebrano il Klarna Debts Trend, dove ci si prende gioco delle app che permettono di dilazionare i pagamenti in tre rate. Il problema? Diventare un cattivo pagatore non è uno scherzo. E una risata può costarvi un mutuo (o una carta di credito)

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Tutto è iniziato, come spesso accade, per gioco. Una battuta, un video ironico, un’espressione che fa ridere. “E io non pago!” è diventata la parola d’ordine del nuovo trend virale nato su TikTok e già diffusosi a macchia d’olio sui social di mezzo mondo. Ma stavolta non si tratta di un tormentone innocente: il gioco rischia di costare caro, anzi carissimo.

            Il fenomeno si chiama Klarna Debts Trend, dal nome di una delle app più note nel settore del “Buy now, pay later” – letteralmente: compra ora, paga dopo – e raccoglie centinaia di video di utenti che si vantano, senza troppi giri di parole, di non avere intenzione di pagare le rate dei propri acquisti.

            Come funziona? Le app in questione permettono di acquistare un prodotto, riceverlo immediatamente e saldare il conto in tre rate mensili, senza interessi e senza burocrazia: niente busta paga, niente finanziaria. Basta un clic. Un sistema pensato per la comodità dei consumatori… finché qualcuno non ha pensato di trasformarlo in un palcoscenico per il sarcasmo.

            Il trend è mondiale, ma a contribuire al suo boom ci ha pensato anche una ragazza italiana, che in uno dei video più visti – oltre 200 mila visualizzazioni – si riprende mentre scherza: «Io che faccio di tutto tranne pagare quello che devo». E sotto, centinaia di commenti: applausi, emoticon, cuori. Perché ormai anche il debito, se raccontato bene, diventa virale.

            Peccato che la realtà sia molto meno divertente di un reel.

            «Non pagare le rate delle app “compra ora, paga dopo” è a tutti gli effetti una forma di inadempienza contrattuale», spiegano gli esperti. Il risultato? Dopo due rate mancate, il nome dell’utente viene segnalato al CRIF, il sistema di informazioni creditizie utilizzato da banche e finanziarie. Tradotto: si diventa “cattivi pagatori”.

            E da lì, iniziano i veri problemi. Un mutuo? Dimenticatevelo. Un prestito auto? Niente da fare. Un semplice finanziamento per uno smartphone? Neanche quello. A pesare, non è solo l’importo: anche 300 euro non saldati possono bastare per compromettere il proprio profilo creditizio per anni.

            È il lato oscuro dell’ironia social: trasformare un cattivo esempio in una moda, sottovalutando le conseguenze. Perché vantarsi dei propri debiti, magari seduti su un volo low-cost diretto a Ibiza, fa tanto ribelle – ma quando sarà il momento di acquistare casa, quel video potrebbe tornare a galla, anche se non su TikTok.

            «Le segnalazioni al CRIF non spariscono dall’oggi al domani», ricordano i consulenti. E anche una volta cancellate, il danno di reputazione può persistere: è sufficiente un’occhiata al proprio passato finanziario per far scattare l’allarme rosso.

            Intanto, le app di credito coinvolte – da Klarna a Scalapay, passando per tutte le piattaforme “buy now, pay later” – iniziano a prendere provvedimenti. Più controlli, segnalazioni anticipate, e in certi casi il blocco preventivo degli account sospetti. Perché dietro un sistema pensato per aiutare, c’è pur sempre un contratto. E nessuna app dimentica chi ha firmato per pagare… ma poi non ha pagato.

            Il risultato? Un trend tanto virale quanto stupido. Perché sì, fa ridere dire “E io non pago!”. Ma quando la risata finisce, potrebbe rimanervi solo il conto da saldare.

              Continua a leggere

              TikTok Star

              TikTok banna per sempre l’influencer dei consigli tossici: un messaggio pericoloso finalmente fermato

              Colazioni liquide, vestiti da bambini e una filosofia distorta che celebra la magrezza a ogni costo: TikTok decide di bannare definitivamente una delle sue utenti più controverse per tutelare i giovani e prevenire messaggi pericolosi. Un segnale forte contro chi promuove standard irraggiungibili e disordini alimentari.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La recente decisione di TikTok di bannare per sempre un’influencer di soli 22 anni, nota per i suoi discutibili consigli alimentari e di stile, è una misura che arriva come una necessaria salvaguardia per i milioni di giovani utenti della piattaforma. La ragazza, la cui identità è stata ampiamente diffusa sui social, promuoveva abitudini che, sotto una patina di glamour e fitness, nascondevano messaggi profondamente nocivi.

                Consigli tossici e pericolosi: dalla colazione liquida ai vestiti per bambina

                L’influencer, che aveva accumulato un grande seguito, si era costruita un’immagine fondata sull’ossessione per la magrezza. Le sue “diete” e i suoi allenamenti venivano proposti come segreti per raggiungere il corpo perfetto, ma dietro le sue parole si celavano regole estreme e prive di qualsiasi fondamento scientifico.

                Uno dei suoi consigli più controversi riguarda le cosiddette “colazioni liquide”, composte da frullati proteici e bevande elettrolitiche, presentate come il segreto delle “ragazze magre”. Questa promozione di una dieta restrittiva e poco equilibrata si combina con una serie di raccomandazioni assurde, come quella di comprare abiti nella sezione bambini per risparmiare, approfittando delle taglie ridotte e dei prezzi più bassi rispetto a quelli delle linee per adulti.

                Il suo messaggio più pericoloso e dannoso, però, è racchiuso in una frase che è diventata il motto del suo profilo: “In un mondo in cui puoi essere qualsiasi cosa, sii magra.” Un’affermazione che riduce l’identità e il valore di una persona alla sua apparenza fisica, normalizzando comportamenti ossessivi e mettendo a rischio il benessere mentale e fisico delle sue giovani follower.

                Una comunità divisa tra fan e critici

                I suoi contenuti hanno suscitato reazioni contrastanti: mentre molti utenti l’accusavano di diffondere messaggi dannosi, una parte consistente dei suoi follower, spesso giovanissimi, la osannava come modello da seguire. I commenti sotto i suoi post variavano da critiche feroci a messaggi di emulazione, con frasi allarmanti come “Sarò come te tra un mese” e “Voglio pesare quanto lei”. È evidente come le sue parole abbiano un forte impatto sulle nuove generazioni, che rischiano di interiorizzare standard di magrezza pericolosi e irrealistici.

                Le giustificazioni e il ritorno sulla piattaforma

                Nonostante fosse già stata bannata una volta da TikTok, l’influencer era riuscita a tornare con un nuovo account, riprendendo le sue attività come se nulla fosse successo. Negava di avere disturbi alimentari, affermando di comprendere il disagio corporeo perché affetta da un disturbo d’ansia generalizzato fin dall’infanzia. Ma queste dichiarazioni, lungi dall’essere una giustificazione, sottolineano quanto sia dannoso il suo esempio per le sue coetanee e per le giovani che la seguono.

                La decisione di TikTok: un segnale necessario

                TikTok ha deciso di intervenire con fermezza, bannando definitivamente il profilo e rimuovendo i contenuti della ragazza. La piattaforma ha dichiarato di voler proteggere i suoi utenti, soprattutto i più giovani, da messaggi che possono contribuire allo sviluppo di disturbi alimentari e ad una percezione distorta del corpo. Questo è un passo importante, in un’epoca in cui i social media hanno un’influenza profonda sulle abitudini e sull’immagine di sé di milioni di adolescenti e giovani adulti.

                TikTok ha dimostrato di voler prendere sul serio il problema dei contenuti tossici e di non voler offrire visibilità a chi, in nome della popolarità, mette a rischio la salute mentale e fisica dei suoi follower.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù