Società
Come trasferire un patrimonio agli eredi senza essere tartassati
La pianificazione del passaggio generazionale è una delle sfide più complesse nella gestione patrimoniale. È cruciale affidarsi a professionisti specializzati in wealth planning per sviluppare una strategia personalizzata che risponda alle specifiche esigenze della propria famiglia e patrimonio. Strumenti come la società semplice e il trust offrono soluzioni versatili e potenti per garantire una transizione di successo.

Organizzare, gestire e trasmettere un patrimonio ai propri eredi è un processo complesso, ma fondamentale. Il nostro ordinamento offre diversi strumenti giuridici per pianificare il passaggio generazionale. Secondo l’Aipb, l’associazione italiana del private banking, circa 200 miliardi si apprestano a essere trasferiti in Italia, da qui al 2025, a figli e nipoti. Una cifra che si presume supererà i 300 miliardi entro il 2033. Un record. Con una popolazione destinata a invecchiare si cerca di trasferire ricchezze sempre maggiore ai propri discendenti il più presto possibile. A poterne beneficiare saranno in primis la Generazione X (15 milioni di persone nate tra il 1964 e il 1979). Quindi i Millennials (nati tra il 1980 e l’87, che sono circa 11 milioni). Infine, la Generazione Z, ovvero quelli nati tra il 1998 e il 2012. Ecco che strumenti utilizzare al meglio. Per non rimetterci troppo.
Il wealth planning
Il wealth planning è uno strumento strategico per un’efficace pianificazione patrimoniale. Si tratta di realizzare una oculata intestazione del patrimonio, pianificare correttamente il passaggio generazionale e proteggere il malloppo dai “rischi della vita”. È un processo che richiede competenze interdisciplinari e una lunga pratica professionale, coinvolgendo aspetti del diritto successorio, societario e tributario.
Provare con una gestione all’Estero
In molti Paesi, soprattutto del common law, la pianificazione patrimoniale è molto più diffusa e apprezzata rispetto all’Italia. L’uso del trust è particolarmente valorizzato per mantenere unitario il patrimonio e prevenire la sua frammentazione.
Quali strumenti legislativi abbiamo in Italia
L’Italia offre vari strumenti per la gestione del passaggio generazionale: dal classico testamento al trust, dalla donazioni (inclusi i patti di famiglia) alla costituzione di una società semplici e holding familiari ma anche le polizze vita. E’ importante cercare soluzioni che tengano conto di un mix di questi strumenti.
Non esiste una scelta che vada bene per tutti i casi
La scelta dello strumento da adottare dipende dalla composizione del patrimonio, dalle esigenze familiari, dalla cultura della famiglia e dall’impresa, nonché dalla prospettiva temporale della pianificazione. Indubbiamente tra gli strumenti più duttili troviamo la società semplice e il trust. La società semplice è facile da gestire ed è adatta per holding familiari, mentre il trust molto più duttile e adatto per molteplici esigenze di pianificazione e soprattutto per gli eredi.
Perché il trust sta guadagnando popolarità in Italia
Il trust è uno strumento che permette di separare i beni di un patrimonio per perseguire specifici interessi a favore di beneficiari stabiliti o per raggiungere uno scopo determinato. I beni vengono gestiti da un trustee, che ne ha la proprietà legale ma non il possesso effettivo, garantendo così una protezione efficace del patrimonio dalle tasse.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Società
Heidi e Leni Klum: corsetti Intimissimi a Venezia tra glamour madre-figlia… e body-shaming sui social
Sul red carpet della Mostra del Cinema 2025, la modella e showgirl tedesco-americana ha sfoggiato un audace corsetto cipria firmato Intimissimi, affiancata dalla figlia Leni in nero. Un duetto elegante, ma travolto da commenti volgari sul suo corpo.

Sul celebre tappeto rosso della Mostra del Cinema di Venezia 2025, Heidi Klum è stata protagonista di un’entrata che non è passata inosservata. Vestita in un corsetto rosa cipria firmato Intimissimi, con una gonna asimmetrica in raso, ha incarnato il glamour sensuale del brand. Accanto a lei, la figlia Leni Klum – ventunenne e sempre più affermata nel mondo della moda – indossava un modello simile in nero, in perfetta sintonia madre-figlia.
Un’immagine pensata per celebrare la complicità familiare e la sintonia di stile, sullo sfondo della kermesse inaugurale del film La Grazia. Ma mentre i flash immortalavano il momento, sui social si è scatenata un’ondata di commenti ostili. Alcuni utenti hanno criticato l’abito considerandolo poco lusinghiero, con frasi come “è ingrassata”, “sembra incinta” o “body-shaming mascherato da opinione di moda”.
Fortunatamente la reazione dei fan non si è fatta attendere. In difesa di Heidi è intervenuta una consistente base di sostenitori, che hanno sottolineato come abbia un corpo “normale”, meriti rispetto e rappresenti un esempio di eleganza senza conformismo.
La scelta dell’abito corsetto, oltre che stilistica, era parte di un teen campaign madre-figlia per Intimissimi, già oggetto di polemiche in passato per la sua natura provocatoria. Leni non si è lasciata facilmente coinvolgere nella negatività, dichiarando di ignorare le critiche e di concentrarsi sulle reazioni positive.
Questa vicenda rappresenta un nuovo capitolo di uno scontro sociale molto attuale: da un lato, la libertà di espressione e autonomia estetica di donne adulte nel mostrare orgogliosamente il loro corpo; dall’altro, l’impietosa cultura online che tende a ridurre ogni scelta a un pretesto per giudicare e offendere.
In un’intervista recente, Heidi Klum ha affrontato la questione dell’immagine corporea con serenità, spiegando che la sua apertura è parte della sua educazione europea e del desiderio di crescere figli che non associno il corpo alla vergogna.
Società
In Autogrill arriva GourmAut: il panino inclusivo creato dai ragazzi di PizzAut che trasforma la sosta in un gesto di solidarietà
Un panino a forma di ruota, quattro spicchi da condividere e una campagna che unisce gusto e inclusione. Con ogni GourmAut venduto fino al 15 ottobre, Autogrill devolverà un euro a PizzAut per finanziare le “Palestre di Autonomia Abitativa”.

C’è chi si ferma per un caffè, chi per sgranchirsi le gambe, e chi per un panino veloce tra un casello e l’altro. Da oggi, però, la pausa in Autogrill può diventare un gesto che va oltre la fame. Il merito è di GourmAut, il panino rotondo e condivisibile ideato dai ragazzi di PizzAut, la prima pizzeria in Italia gestita interamente da persone autistiche. «È un panino che non si accontenta di sfamare, ma nutre l’inclusione», racconta Nico Acampora, fondatore del progetto che ha dato vita ai locali di Cassina de’ Pecchi e Monza, sostenuti negli anni anche dal presidente Mattarella e da Papa Francesco.
Lo spot della campagna mostra proprio Acampora e i suoi ragazzi in viaggio, trasformati in navigatori speciali per i viaggiatori in autostrada. GourmAut non è solo un panino: con la sua forma circolare, che ricorda una ruota, diventa simbolo di movimento e condivisione. Si divide in quattro spicchi, invitando a spezzare insieme il pane e le barriere. Dentro, ingredienti semplici e freschi: prosciutto cotto, zucchine, robiola di bufala e pomodorini secchi.
La collaborazione con Autogrill non è nuova: già nel 2024 era stata lanciata una campagna con la fumettista Beatrice “AUToprodotto” e un contributo da 200mila euro per i food truck di PizzAut. Quest’estate il progetto cresce: «Per ogni panino venduto fino al 15 ottobre, Autogrill devolverà un euro a PizzAut, sostenendo le Palestre di Autonomia Abitativa», spiega Acampora. Qui i ragazzi imparano a vivere da soli, con percorsi che combinano formazione cognitiva, pratica sul campo e lavoro in cucina.
La campagna mette insieme due mondi solo in apparenza lontani: da un lato la ristorazione veloce, dall’altro l’inclusione sociale costruita con pazienza e talento dai giovani pizzaioli. «Il messaggio è giocoso, lieve come una nuvola di farina, ma il sostegno è solido come un impasto ben lievitato», aggiunge Acampora.
Nella grafica, una valigia aperta unisce l’idea del viaggio e quella di un futuro condiviso: un cammino in cui il valore delle persone non si misura con etichette o limiti, ma con la capacità di donare, creare ed essere. Fermarsi per un panino, insomma, non è mai stato così significativo.
Società
Le estati in VHS: quando il mare sapeva di “Baywatch” e merendine al cioccolato fuso
Altro che resort, droni e foto in HD: c’era un tempo in cui l’estate si consumava tra spot Martini, videocassette ingiallite e pomeriggi passati davanti a “Supercar”. E il massimo dell’esotico era Rimini. Benvenuti nell’era delle estati in VHS.

C’è stato un tempo — né troppo lontano né abbastanza vicino da essere vintage. In cui l’estate non passava sui social ma in VHS, con l’audio frusciante e l’immagine sgranata. Erano le estati degli anni ’80 e ’90. Quelle del ghiacciolo “tropicale” e dei costumi fluo, delle spiagge affollate da famiglie intere e delle televisioni accese dal mattino al tramonto.
Era il tempo di “Baywatch” a ora di pranzo, con Pamela Anderson che correva al rallentatore. Mentre tu, dodicenne in braghette, capivi vagamente che qualcosa stava cambiando. Le pubblicità erano più martellanti della risacca: Martini, Algida, Fanta. Ogni spot una promessa di felicità semplice, da consumare sotto il sole con una cannuccia fluo.
Le vacanze al mare si facevano rigorosamente in macchina, con il sedile che scottava. La cartina stradale appiccicata alla gamba sudata del papà e la radio che gracchiava “Gioca Jouer”. La meta più ambita? Rimini, Jesolo, Cecina, al massimo Bibione: nomi che sembravano esotici solo perché c’era il mare.
E poi, loro: le merendine. Il Buondì sciolto nella borsa frigo, il Tegolino che diventava una tavoletta di cioccolato caldo e quella voglia di un Calippo che, nella memoria, ha lo stesso peso emozionale del primo bacio.
A casa, mentre gli adulti russavano nella penombra dei ventilatori, noi guardavamo cartoni giapponesi e repliche dei cinepanettoni. “Vacanze di Natale”, “Yattaman”, “Fantozzi in Paradiso”. L’estate era anche questo: una VHS registrata da Canale 5, con l’inizio tagliato e un nastro che saltava proprio sulla battuta buona.
Sulla spiaggia si giocava a racchettoni, si facevano buche profonde come trincee e si sfoggiavano infradito Puma e occhiali Carrera. Il mito da imitare? I paninari: ciuffo impomatato, cintura El Charro e Walkman sempre acceso. Con quella certezza incrollabile che bastasse un “yo bello!” per diventare qualcuno.
Oggi l’estate è smart, iperconnessa e fotogenica. Ma c’è una generazione intera che, chiudendo gli occhi, sente ancora il fruscio della cassetta che parte, il rumore del bagnasciuga in lontananza e l’odore inconfondibile della crema solare al cocco del discount.
E se non sai di cosa parliamo, forse sei nato dopo il DVD. O forse non hai mai visto Baywatch mangiando una Fiesta mezza fusa. Ed è un gran peccato.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?