Connect with us

Calcio

Champions League, notte di follia a Parigi e in Francia: 5-0 del PSG sull’Inter, la festa degenera in guerriglia urbana

L’esultanza per la prima Champions del Paris Saint-Germain si trasforma in un inferno di fuochi, bottiglie e lacrimogeni. Quasi 300 arresti nella sola Parigi. A Grenoble, un’auto piomba sulla folla: quattro feriti gravi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Parigi si è svegliata con l’odore acre di lacrimogeni nell’aria e le strade disseminate di vetri rotti e macerie: la prima Champions League vinta dal Paris Saint-Germain, travolgente con un 5-0 contro l’Inter, ha scatenato un’orgia di euforia e violenza che si è trasformata in guerriglia urbana.
    Dalle prime ore del pomeriggio, la capitale francese era un unico grande teatro di attesa: decine di migliaia di tifosi, bandiere biancoblu e maglie del PSG ovunque, maxischermi accesi in ogni piazza. Bastava il primo gol, e la festa è esplosa. Ma già allora, i petardi e le bombe carta lanciati in aria lasciavano intuire che la notte non sarebbe finita bene.

    Il bilancio ufficiale è da bollettino di guerra: 294 arresti nella sola Parigi, 131 solo negli Champs-Elysées, mentre altri focolai di tensione sono scoppiati ai Grand Boulevard, a Bastiglia e vicino al Parco dei Principi, dove oltre 40mila tifosi si erano radunati davanti ai maxischermi.
    Poco distante, un’auto data alle fiamme ha scatenato un fuggi-fuggi di centinaia di persone. E in mezzo al delirio, una ragazza è rimasta ferita cadendo sulle barriere della Bastiglia.

    “Barbari nelle strade,” ha tuonato il ministro dell’Interno francese, Bruno Retailleau, mentre 5.000 tra poliziotti e gendarmi si sono schierati per contenere la furia.
    A Grenoble, a sud, la notte si è macchiata di sangue: un’auto, una Bmw lanciata a tutta velocità, ha investito la folla in festa. Due ragazzi di 17 anni e due donne, di 23 e 46 anni, tutti della stessa famiglia, sono stati falciati in pieno centro. Una delle due donne è ricoverata in prognosi riservata.
    Il conducente, in preda al panico dopo la reazione furibonda della folla, ha abbandonato l’auto e si è arreso poco dopo ai poliziotti. Non un atto deliberato, dicono ora le autorità, ma la tragica conseguenza di una guida azzardata nella calca.

    Intanto, a Pau, la cronaca nera ha trovato nuovi protagonisti: una banda di una cinquantina di giovani ha devastato la vetrina di un negozio Lacoste, mandato in frantumi il vetro posteriore di un autobus e sfondato l’ingresso di una scuola media.
    Fuochi d’artificio e urla, la festa che si trasforma in un’orgia di teppismo. Il cuore di Parigi, illuminato a festa per la notte di gloria del PSG, si è riempito di poliziotti in assetto antisommossa. Lacrimogeni, idranti e corse disperate tra le vie del Marais e quelle più borghesi dell’VIII arrondissement.
    I cronisti sul posto parlano di un assalto organizzato: piccoli gruppi di teppisti che spuntano all’improvviso, spaccano tutto e scompaiono di nuovo nella folla. Come in una guerriglia lampo, dove la linea tra la passione sportiva e il vandalismo diventa invisibile.

    La vittoria storica del PSG – la prima coppa dalle grandi orecchie della sua storia – è stata la miccia. Un 5-0 che resterà scolpito nelle statistiche del calcio europeo, ma che in Francia rischia di restare associato a una notte di delirio e caos.
    Il presidente Macron, attento a non cavalcare la retorica, ha invitato alla calma e alla responsabilità: “Il calcio unisce, non deve dividere”. Parole che suonano quasi retoriche, mentre la polizia chiude la notte con bilanci allarmanti e Parigi si lecca le ferite.

    E mentre i tifosi veri – quelli che sognavano da anni questa coppa – si preparano a sfilare sul viale di casa, i soliti predatori del caos già pensano al prossimo pretesto. Perché in questa notte di “calcio e sangue” – come la definiscono i tabloid francesi – la linea sottile che separa la festa dall’inferno si è fatta più sottile che mai.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Calcio

      Milioni in banca, ma stress da record: il sindacato dei calciatori chiede più pause

      FifPro propone dodici misure per proteggere la salute dei giocatori, tra cui otto settimane di pausa tra le stagioni e un limite al numero di partite.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Essere un calciatore professionista può sembrare il sogno perfetto: milioni di euro di stipendio, stadi gremiti e gloria internazionale. Eppure, secondo il sindacato mondiale dei calciatori (FifPro), la realtà dietro le quinte è molto meno dorata. Il carico di lavoro sulle stelle del pallone è talmente elevato che un team di 70 esperti ha richiesto dodici misure di sicurezza per salvaguardarne la salute fisica e mentale. La proposta principale riguarda una pausa di otto settimane tra una stagione e l’altra, suddivisa in quattro settimane di ferie (di cui due completamente prive di impegni mediatici o ufficiali) e quattro di recupero. Ma con il Mondiale per Club dal 14 giugno al 13 luglio, e l’avvio dei principali campionati europei in agosto, questa regola sembra già destinata a essere disattesa.

        Più pause, più riposo e meno social

        La FifPro insiste anche sull’introduzione di una settimana obbligatoria di riposo a metà stagione. Non solo. Vorrebbe l’imposizione di almeno un giorno libero a settimana, e una particolare attenzione ai giocatori under 18, che rischiano di subire un sovraccarico eccessivo. Secondo il professor Vincent Gouttebarge, direttore medico del sindacato, il problema va affrontato con urgenza. “Se siamo tutti d’accordo che la salute viene prima di tutto, dobbiamo implementare queste misure di protezione”, afferma, sottolineando la pressione fisica e mentale cui sono sottoposti i calciatori.

        Non ci sono regolamenti internazionali per tutti i calciatori

        L’obiettivo del sindacato è ottenere standard globali nel calcio internazionale, dove ancora oggi non esistono regolamenti chiari per tutelare gli atleti. “Così come i lavoratori edili necessitano di dispositivi di sicurezza e i piloti hanno periodi di riposo obbligatori, i calciatori hanno bisogno di tutele concrete”, sostiene FifPro. Oltre alle dodici misure di base, la maggioranza degli esperti (tra il 60 e il 74%) si è espressa a favore di limitazioni sul numero di partite stagionali e di una programmazione più flessibile per ridurre i rischi di infortuni.

          Continua a leggere

          Calcio

          Biglietti a 1 euro e identità fasulle: lo sfottò dei tifosi del Genoa ai cugini blucerchiati diventa un caso

          Doveva essere una festa per pochi intimi, ma si è trasformata nell’ennesima figuraccia blucerchiata. La Samp, retrocessa sul campo e ripescata dalla Lega con un atto di prestidigitazione, ora si fa beffare anche dai rivali che intasano il sistema biglietti con nomi assurdi. E il club minaccia denunce.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La chiamavano “squadra simpatia”, ma forse era solo un errore di gioventù. Oggi la Sampdoria somiglia più a una parodia di se stessa che alla squadra di Vialli e Mancini. E il bello è che stavolta non c’entra il campo, ma i biglietti. Sì, perché in vista della sfida dei playout contro la Salernitana, la società ha avuto la brillante idea di offrire i tagliandi agli abbonati al prezzo simbolico di un euro. Offertona. Peccato che centinaia di quei biglietti siano finiti in mano (si fa per dire) a tifosi del Genoa che hanno preso la palla al balzo per organizzare una goliardata memorabile.

            Risultato? Il sistema online si è riempito di ordini con nomi tipo Guido Scooterata nato a Crotone, Abe Linato, Dino Sauro, Rosa Culetto, Felice Ciampi Sellone e – perché no – Diego Milito e Franco Scoglio. Alcuni ci hanno infilato pure Michele Misseri e Alberto Stasi, tanto per non farsi mancare il cattivo gusto. Un vero carnevale dell’identità fittizia, con l’unico scopo di far sparire i posti riservati ai tifosi doriani e lasciare spalti vuoti al Ferraris.

            Il club, avvisato dal tam-tam online e da qualche imbarazzante lista di nominativi degna di un cinepanettone, ha iniziato ad annullare i biglietti, minacciando sanzioni legali e denunce. Ma la toppa è peggio del buco. Il comunicato con toni da codice penale ha solo acceso il sarcasmo: «I trasgressori sono perseguibili per legge»? Forse. Ma intanto ridono tutti.

            La verità è che la Samp, ripescata ai play out dopo essere retrocessa sul campo, per grazia ricevuta e per un regolamento degno di una tombolata di fine anno, ha ormai perso anche la narrazione positiva. Da “miracolata” a “ridicolata” il passo è stato breve. E se la salvezza non l’ha conquistata sul campo, nemmeno l’ironia l’ha saputa giocare fuori. Perché se i cugini rossoblù sono maestri dello sfottò, a Marassi sponda doriana si risponde con la rigidità di chi non sa più ridere nemmeno di sé stesso.

            L’impressione è che questa Sampdoria non sappia più gestire nulla, nemmeno l’umorismo. E quando cominci a perdere perfino quello, vuol dire che ti restano solo le minacce legali e le figuracce. Altro che spirito sportivo. Altro che fair play. Qui si sta affondando, e neanche col sorriso.

              Continua a leggere

              Calcio

              Paola Ferrari senza freni: “Gravina doveva intervenire subito, Spalletti ha sbagliato tutto”

              Paola Ferrari, volto storico della Rai, commenta il crollo azzurro: “Due Mondiali sfumati senza cambiamenti strutturali. Serve un motivatore vero, non a caso si parla di Mourinho”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Vedere la Nazionale ridotta a questo stato «mi dà un grande dolore, ma è anche un’offesa, come italiana, ai valori fondamentali dello sport». Paola Ferrari, storica giornalista Rai protagonista dei grandi trionfi azzurri, rilascia un’intervista sul flop dell’Italia dopo l’addio di Spalletti.

                La giornalista riconosce a Gravina il merito iniziale di aver scelto un tecnico di successo dopo il trionfo del Napoli, «la scelta migliore possibile», ma accusa il presidente federale di non essersi reso conto in tempo che «il matrimonio tra la Nazionale e Spalletti non funzionava, perché lo aveva capito tutta l’Italia». Dopo un Europeo definito «un film horror di Dario Argento», l’errore sarebbe stato continuare a insistere, perdendo mesi cruciali.

                Paola Ferrari si dichiara convinta che fosse necessario cambiare subito: «Ogni minuto perso è stato un errore, anche per Spalletti stesso. Lui troverà un’altra panchina prestigiosa, se lo merita… Quando perdi mesi fondamentali, vuol dire che hai già messo una mano sulla possibilità che non andremo per la terza volta consecutiva al Mondiale».

                Nonostante tutto però resta ottimista: «Andremo al Mondiale? Sì, perché sono un’ottimista. Ma la verità è che abbiamo il 50% di possibilità. Probabilmente dovremo affrontare di nuovo i playoff». E avverte: «Per due volte siamo rimasti fuori dal Mondiale e non è cambiato nulla nel sistema calcio italiano. Non si è evoluto. Questo è gravissimo».

                Ferrari ricorda come grandi storie come quella di Baggio — arrivato per rifondare il settore giovanile — o Maldini abbiano faticato a trovare spazio nel sistema: «Quando lascia andare via personaggi come Baggio o Maldini… significa che questo è un calcio che si guarda allo specchio, ma non per migliorarsi».

                Per il futuro serve un allenatore con la “cazzimma” di Antonio Conte, capace di far giocare la squadra con passione: «Serve un motivatore, uno per cui la squadra sia disposta a buttarsi nel fuoco. Ecco perché è uscito il nome di Mourinho… Io avrei voluto Conte». Ferrrari valuta anche De Zerbi per un progetto pluriennale, «se supportato davvero».

                Non risparmia critiche neppure colui che fu considerato tecnico di successo: Simone Inzaghi «deve avere le spalle larghe», 25 milioni in Arabia richiedono «certi valori». Su Ranieri, che ha declinato l’offerta di guidare la Nazionale, comprende la scelta: «Ha fatto una scelta di vita… è coerente. Lo rispetto».

                Il discorso si allarga poi allo stato attuale del calcio nazionale: Mondiale per Club, spot pubblicitari e conduttrici TV non si sottraggono alla sua analisi. Critica invece lo stile di Diletta Leotta — «non piace per un certo tipo di stile» — e approva l’eliminazione dai palinsesti di uno spot giudicato “orrendo” per i bambini.

                In definitiva, Paola Ferrari lancia un messaggio netto: «Serve un grande condottiero, uno capace di motivarli sui valori veri. Gattuso? Non basta. Io domani vorrei Mourinho. E per il lungo periodo… De Zerbi». Solo con una nuova leadership, passa il monito, il calcio azzurro potrà uscire davvero dalla crisi.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù