Connect with us

Spettacolo

Mentana nega di voler lasciare La7, ma la tentazione CNN è forte

Il “casus belli” della lite tra Mentana e Gruber sembra aver aperto una porta verso nuove opportunità per il giornalista, con la possibilità di un passaggio alla CNN Italiana che si staglia come un’ipotesi intrigante nel panorama mediatico italiano. Resta da vedere come si evolveranno gli eventi e se Mentana deciderà di fare il grande salto verso nuovi orizzonti professional

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’aria si fa densa nel mondo dei media italiani, con tensioni e dietrologie che circondano il destino professionale di Enrico Mentana. Il direttore del TG La7, figura iconica del giornalismo televisivo italiano, sembra essere al centro di un vortice mediatico che potrebbe portarlo verso nuovi orizzonti. Ma quale sarà il futuro di Mentana? E cosa c’entra la disputa con la collega Lilli Gruber in tutto questo?

    Il Casus Belli

    La scintilla che potrebbe accendere il fuoco della trasformazione è stata la litigata tra Enrico Mentana e Lilli Gruber, un evento che ha catturato l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori. L’incidente è stato come una miccia accesa, alimentando speculazioni e ipotesi sul futuro del direttore del TG La7.

    La fuga verso la CNN Italia

    Molti già sussurrano che questo “casus belli” potrebbe essere la molla che spingerà Mentana a lasciare La7 per unirsi alla neonata CNN Italiana. Le voci, seppur ancora non confermate, suggeriscono che Mentana potrebbe assumere un ruolo di prestigio come direttore delle news, portando la sua esperienza e il suo carisma nella nuova avventura mediatica.

    Il contesto politico

    Urbano Cairo, imprenditore e proprietario di La7, è chiamato a fronteggiare questa emergenza interna. L’atmosfera all’interno del network sembra essere carica di tensione, con speculazioni su come Cairo e i suoi manager affronteranno la situazione. L’indiscrezione che la Warner Bros Discovery abbia in mente di potenziare la parte informativa in Italia con l’arrivo della CNN Italiana aggiunge un ulteriore strato di incertezza al panorama mediatico.

    Le dissezioni di Mentana

    Enrico Mentana non ha esitato a mettere in luce l’incidente con Lilli Gruber, portando alla luce la sua frustrazione e chiedendo risposte dall’azienda per cui lavora. Ha espresso il suo disappunto per le parole offensive attribuitegli e ha fatto riferimento agli ascolti del suo TG come prova della sua professionalità.

    Speculazioni e dibattiti

    Le speculazioni sull’eventuale passaggio di Mentana alla CNN Italiana si fanno sempre più fervide, alimentando dibattiti sul futuro del giornalismo televisivo italiano. Sebbene il direttore del TG La7 abbia smentito qualsiasi trattativa con il gruppo statunitense, gli occhi restano puntati sulle mosse future di Mentana e sulla direzione che la situazione prenderà.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Jessica Chastain e Isaác Hernández, passione sul set di Dreams: “Un’attrazione fatale e fugace”

      Dreams racconta quanto si è disposti a sacrificare per inseguire un sogno. Sul set, tra Jessica Chastain e Isaác Hernández sarebbe nata un’attrazione travolgente, durata il tempo di un’alba. Lei, musa sofisticata del cinema d’autore; lui, giovane étoile dell’American Ballet Theatre.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Cosa sei disposto a fare per inseguire i tuoi sogni? È la domanda che attraversa Dreams, il nuovo film che intreccia danza, passione e il fragile equilibrio tra ambizione e sentimento. Ma la linea che separa la finzione dalla realtà, sul set, pare essersi dissolta: tra Jessica Chastain e Isaác Hernández sarebbe scoppiata una breve ma intensa attrazione.

        Lei, attrice pluripremiata e simbolo di eleganza hollywoodiana; lui, 34 anni, primo ballerino dell’American Ballet Theatre, talento riconosciuto sulla scena internazionale. Insieme hanno dato vita a una chimica palpabile anche fuori dalle inquadrature. Secondo indiscrezioni provenienti dal set, i due sarebbero stati inseparabili durante le riprese, tra prove di danza e lunghe pause condivise.

        Un incontro tra cinema e danza
        Dreams è un film che unisce due mondi: quello cinematografico e quello del balletto. Diretto da un regista che ama raccontare le zone d’ombra del desiderio, il film segue la storia di una donna divisa tra il successo e la ricerca di autenticità. In questo intreccio, Hernández interpreta un danzatore che diventa specchio e tentazione.

        “È un film che parla di libertà, di cosa siamo disposti a perdere per restare fedeli a noi stessi”, ha raccontato Chastain in una recente intervista, senza mai accennare direttamente al presunto legame con il collega, ma lasciando intendere che sul set si fosse creata un’intensa connessione emotiva.

        Un’attrazione che dura il tempo di un mattino
        Chi ha assistito alle riprese parla di un’intesa evidente, fatta di sguardi, di movimenti sincronizzati, di complicità spontanea. “Sembravano danzare anche quando la macchina da presa si fermava”, avrebbe raccontato un membro della troupe. Una passione bruciante, vissuta — come dicono in Francia — l’espace d’un matin, lo spazio di un mattino.

        La potenza dei sogni
        Al di là del gossip, resta la forza del film, che mette a nudo la tensione tra desiderio e disciplina. Dreams diventa così una metafora della vita artistica: una danza continua tra controllo e abbandono, tra il sogno e la realtà che lo tradisce.

        Jessica Chastain, che da anni alterna ruoli impegnati e intensi, conferma ancora una volta la sua capacità di trasformare ogni progetto in un viaggio interiore. E accanto a lei, Isaác Hernández incarna la purezza del movimento, il linguaggio universale del corpo che racconta ciò che le parole non possono dire.

          Continua a leggere

          Cinema

          Jasmine Trinca, tra Testaccio e patriarcato: “Quel calcio nella foto? Era al sistema, non al caso”

          Al bar del Testaccio, sotto il sole di Roma, Jasmine Trinca parla del suo nuovo film Succederà questa notte e di un gesto simbolico che ha fatto sorridere tutti: “Quel calcio? Era al patriarcato”. Nata e cresciuta nel quartiere popolare, l’attrice intreccia passato e presente con la leggerezza di chi ha scelto la libertà.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Esterno giorno. Roma, quartiere Testaccio. Un bar assolato, i tavolini pieni, il via vai di chi il quartiere lo abita davvero. È qui che Jasmine Trinca continua a tornare come si torna a una radice. “Qui non si fanno brutti incontri”, scherza lei, mentre il sole taglia il selciato e il profumo del caffè si mescola all’eco dei mercati vicini.

            Tutti, nel quartiere, conoscono la storia della sua famiglia e di quella nonna che aveva un banco del pesce al mercato del Testaccio: un pezzo di Roma autentica, popolare e femminile. “Sono cresciuta qui — racconta — tra voci, risate, mani che lavoravano. È un luogo che mi ha insegnato l’umanità e il valore della fatica, prima ancora del cinema”.

            “Quel calcio al patriarcato”
            Mentre osserva le fotografie appena scattate, Jasmine si ferma su un’immagine in cui sembra colta in un gesto di ribellione, la gamba tesa, il sorriso ironico. “Stavo dando un calcio al patriarcato”, dice ridendo, con quella sua ironia tagliente che smonta la retorica e lascia spazio all’intelligenza.

            Un modo per esorcizzare l’idea della donna ingabbiata nei ruoli, anche nel mondo del cinema. “Per anni ci hanno chiesto di essere muse, ma a me interessa essere autrice, raccontare, scegliere. È una questione di sguardo: chi guarda e chi decide come guardare.”

            Il nuovo film con Louis Garrel
            Sul set di Succederà questa notte, dove recita accanto a Louis Garrel, Jasmine Trinca torna a misurarsi con un cinema denso e intimo. “È un film che parla di incontri casuali, di parole sospese, di tutto ciò che può accadere quando smetti di controllare la realtà. Ed è anche un film sul desiderio — quello vero, che non si può addomesticare”.

            Accanto a lei, Garrel porta il suo fascino malinconico e la complicità tipica del cinema francese. “Louis è un compagno di scena generoso e curioso. Con lui si lavora sul sottotesto, sul non detto, su quella zona di mistero che mi interessa sempre di più”.

            Tra Roma e il cinema indipendente
            Mentre nel bar la vita continua, Jasmine Trinca riflette su quanto la città resti la sua bussola: “Roma è una madre imperfetta, ti accoglie e ti ferisce. Ma senza di lei non saprei raccontare nulla. Il mio cinema nasce da qui, dai vicoli, dalle voci, dai gesti quotidiani.”

            Ride di nuovo, con quella leggerezza che non cancella la profondità. “Forse è proprio questo che mi ha insegnato Testaccio: puoi colpire forte, anche solo con un sorriso.”

              Continua a leggere

              Teatro

              La Fura dels Baus torna a Milano: dopo Malaga, lo spettacolo Sons – Ser o No Ser alla Fabbrica del Vapore

              Dal 28 novembre al 14 dicembre la Fabbrica del Vapore ospiterà Sons – Ser o No Ser, il nuovo spettacolo de La Fura dels Baus. Un ritorno attesissimo per il collettivo catalano che negli anni ’90 sconvolse Milano con performance al limite tra teatro, installazione e incubo sensoriale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Decenni fa incendiarono Milano — non metaforicamente, ma nello spirito. Con motoseghe, fuoco, musica industriale e un erotismo disturbante, La Fura dels Baus trasformò la scena teatrale italiana in un rito tribale. Chi c’era ricorda ancora il terrore e la fascinazione di quegli spettacoli dove gli spettatori venivano inseguiti, spruzzati, travolti, catapultati in un delirio tra eros e thanatos.

                Oggi, la compagnia catalana fondata a Barcellona negli anni ’80 torna nella città che contribuì a farne un mito. Dopo il debutto a Malaga, dal 28 novembre al 14 dicembre, La Fura sarà alla Fabbrica del Vapore con Sons – Ser o No Ser (Essere o non essere), una riflessione esplosiva e visionaria sull’identità e sul corpo contemporaneo.

                Una rivoluzione teatrale che continua
                Per chi li ha amati o temuti, La Fura dels Baus è sinonimo di trasgressione e libertà. Hanno scardinato i confini tra palco e platea, tra arte e vita, inventando un linguaggio che mescola teatro fisico, tecnologia, suono e immersione sensoriale.

                Il nuovo spettacolo mantiene intatta questa energia: Sons – Ser o No Ser intreccia musica elettronica, coreografie ipnotiche e proiezioni digitali. Al centro, come sempre, il corpo umano — esposto, frammentato, amplificato — in un continuo gioco di dissoluzione e rinascita.

                Un cast di nuove leve e vecchie anime furiose
                La storica compagnia si rinnova con una generazione di giovani performer che raccolgono l’eredità dei fondatori. “Non volevamo ripeterci — spiegano i creatori — ma restare fedeli alla nostra essenza: spingere il pubblico oltre il comfort, farlo vibrare, farlo pensare con la pelle”.

                Milano, la città della memoria e del rischio
                Tornare a Milano non è un caso. Qui, negli anni d’oro, La Fura dels Baus costruì un rapporto di amore e paura con il pubblico. Oggi la città ritrova quella stessa compagnia, più matura ma ancora pericolosa, in un luogo simbolico come la Fabbrica del Vapore: spazio industriale, materico, perfetto per la loro poetica.

                Chi li ha visti allora sa che non sarà uno spettacolo qualunque. Chi li scoprirà ora, capirà perché da oltre quarant’anni La Fura dels Baus non mette mai in scena una semplice performance, ma un’esperienza totale.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù