Connect with us

Calcio

Simone Inzaghi vittima di un finto profilo su X: la denuncia social della compagna Gaia Lucariello

La compagna di Simone Inzaghi ha segnalato l’esistenza di una fanpage su X che si spacciava per l’allenatore, approfittando del Natale per denunciare il truffatore. Dopo l’allarme, il profilo falso risulta disattivato, ma resta alta l’attenzione sui pericoli dei social.

Avatar photo

Pubblicato

il

    I social network sono diventati un terreno fertile per truffe e raggiri, e stavolta al centro della scena è finito Simone Inzaghi, allenatore dell’Inter. Il giorno di Natale, la sua compagna Gaia Lucariello ha deciso di intervenire con una denuncia pubblica per avvisare i fan di un falso profilo su X (ex Twitter) che si spacciava per il tecnico nerazzurro.

    “Questa è una fanpage, non è Simone… ma scrive come se fosse lui!” ha esordito Gaia in una storia pubblicata sul suo profilo Instagram. La pagina in questione, apparentemente innocua, non si limitava a condividere contenuti dedicati all’allenatore, ma si spacciava per lui, scrivendo messaggi privati a diverse ragazze. “Mi hanno detto che questo scemo scrive anche a tante ragazze,” ha aggiunto la Lucariello, mostrando tutta la sua indignazione per l’episodio.

    La notizia ha rapidamente fatto il giro del web, mettendo in allerta i seguaci della coppia e i tifosi interisti. Gaia, che è solita utilizzare i social per condividere momenti della vita familiare e le gioie dell’avventura calcistica del marito, ha deciso di sfruttare la sua visibilità per smascherare il profilo falso e mettere in guardia chiunque potesse essere stato contattato dal truffatore.

    Il falso profilo sparisce dopo la segnalazione

    Fortunatamente, dopo l’intervento di Gaia, il profilo segnalato non risulta più attivo. Non è chiaro se sia stato disattivato dal suo creatore o rimosso dalla piattaforma a seguito delle segnalazioni. Tuttavia, il caso ha acceso i riflettori sull’importanza di prestare attenzione ai profili che si seguono e alle interazioni online, specie quando si tratta di personaggi pubblici.

    Il sostegno dei fan e la lotta alle truffe social

    La denuncia di Gaia Lucariello è stata accolta con grande solidarietà dai fan della coppia, che hanno lodato la prontezza della compagna di Simone Inzaghi nell’affrontare il problema. Episodi simili sono tutt’altro che rari: truffatori e imitatori si nascondono dietro identità altrui per ottenere vantaggi personali, creando confusione e danni reputazionali.

    Gaia, da parte sua, ha dimostrato ancora una volta di essere una figura centrale nella vita pubblica e privata dell’allenatore. Oltre a gestire il lato familiare, non manca di affiancarlo nei momenti più delicati della carriera, diventando spesso portavoce per la coppia nei rapporti con i media e i fan.

    Social e sicurezza: un problema sempre più attuale

    Questo episodio solleva una questione sempre più attuale: quanto sono sicuri i social network? Personaggi pubblici come Simone Inzaghi e altre figure di spicco sono spesso presi di mira da malintenzionati che sfruttano il loro nome per scopi personali.

    Nonostante le piattaforme come X abbiano rafforzato i sistemi di verifica con spunte blu e altre funzionalità, i truffatori continuano a trovare modi per aggirare i controlli. Per questo, è fondamentale che gli utenti adottino un approccio più critico e segnalino tempestivamente attività sospette.

    Simone Inzaghi, concentrato sul suo lavoro alla guida dell’Inter, non ha rilasciato dichiarazioni sull’accaduto, ma grazie all’intervento di Gaia Lucariello, i fan sono stati avvisati e il problema è stato risolto rapidamente. Resta l’importanza di mantenere alta la guardia in un mondo digitale sempre più complesso e insidioso.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Calcio

      Azzurro sbiadito: l’Italia fuori dalla Top 10 Fifa. Ora è dietro anche alla Croazia

      Perde due posizioni la Nazionale italiana nel nuovo ranking Fifa. E intanto la Croazia ci supera, il Belgio resta inspiegabilmente tra i big, e l’Argentina continua a guardare tutti dall’alto.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        L’azzurro si scolora, ancora una volta. La nuova classifica Fifa, pubblicata in queste ore, è una doccia fredda per i tifosi italiani: l’Italia è ufficialmente fuori dalla Top 10. Dopo un Europeo balbettante e una serie di prestazioni in chiaroscuro, la Nazionale scivola all’undicesimo posto, perdendo due posizioni rispetto alla graduatoria del 3 aprile. Un tonfo che arriva dopo oltre 200 partite internazionali disputate nei mesi di maggio e giugno, e che racconta di un’Italia in evidente affanno.

        Il cambio in panchina, con l’addio di Luciano Spalletti e l’arrivo di Gennaro Gattuso, ha portato con sé l’ennesimo scossone. L’esordio del nuovo ct è stato amaro: sconfitta contro la Norvegia nelle qualificazioni ai Mondiali del 2026 e vittoria sofferta contro la Moldova. Troppo poco per tenere il passo delle grandi.

        In testa al ranking mondiale resta l’Argentina, seguita da Spagna, Francia, Inghilterra e Brasile. A ruota, Portogallo e Olanda si scambiano il sesto e settimo posto. Il Belgio continua a mantenere saldamente l’ottava posizione, un mistero calcistico ormai da anni: niente finali, niente trofei, ma sempre tra i migliori dieci. Dietro, la Germania risale fino al nono posto, mentre la Croazia rientra in Top 10 proprio scavalcando l’Italia.

        Subito dietro gli azzurri, il Marocco resta stabile al dodicesimo posto, ma il Messico fa un bel salto in avanti grazie alla vittoria nella Gold Cup, superando gli Stati Uniti e portandosi al tredicesimo posto. Stabili anche Colombia e Senegal, mentre Uruguay e Giappone perdono terreno.

        Tra le nazionali in maggiore ascesa, spicca la Costa Rica, che grazie ai quarti raggiunti nella Gold Cup guadagna 14 posizioni, piazzandosi al 40° posto. Bene anche Norvegia (33°) — proprio la squadra che ha affossato l’Italia — Macedonia del Nord (62°) e Zambia (83°), tutte in crescita di cinque posizioni.

        Insomma, il calcio italiano continua a perdere terreno anche nei numeri. E se l’estate 2024 ha lasciato l’amaro in bocca, l’autunno dovrà portare più di una scossa. Gattuso è già al lavoro per ridare grinta, punti… e un po’ di lustro a quell’azzurro che oggi sembra davvero troppo stinto.

          Continua a leggere

          Calcio

          Balotelli spara a zero: “Stavo antipatico a Vieira, aveva paura che segnassi e lo mettessi in ombra”

          Scartato, ignorato e messo ai margini: SuperMario non le manda a dire e punta il dito contro Vieira e il Genoa. “Mi hanno mancato di rispetto, il mister aveva paura che rubassi la scena. La società? Senza palle”

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Mario Balotelli è tornato a piede libero, senza squadra, ma con la lingua sempre ben allenata. E se in campo lo si è visto col contagocce, davanti al microfono è tornato SuperMario dei bei tempi: diretto, irriverente e pronto a far saltare il banco. Ospite a sorpresa del podcast “Controcampo” – dove si stava intervistando suo fratello Enock – l’ex attaccante del Genoa ha fatto nomi e cognomi, prendendosela apertamente con Patrick Vieira, allenatore rossoblù.

            “Stavo sui coglioni a Vieira, diciamolo chiaramente. Non c’entra nulla il calcio, era solo un fatto personale. Aveva paura che facessi gol e gli rubassi la scena”, ha tuonato Balotelli, con la consueta grazia di un caterpillar in discesa libera.

            Il racconto è un mix di delusione e rabbia. “All’inizio mi aveva pure chiamato per sapere come stavo, mi era sembrato in buona fede. Poi però mi ha fatto giocare due minuti qua e là. Col Napoli entro quattro minuti e quasi segno, e da lì mi ha praticamente tagliato fuori. Un problema di antipatia, non tecnico. Lo ha detto anche la società: temeva che non accettassi di giocare poco. Una cazzata. Dite piuttosto che mi odiava”.

            Il rapporto con il Genoa? Anche quello ai minimi storici: “Mi hanno mancato di rispetto sul piano umano. Mi hanno lasciato fuori dal gruppo, mi sono allenato da solo e quando ho chiesto spiegazioni mi hanno rimbalzato. Non voglio più sentirli, hanno avuto sette mesi per capire la situazione”.

            Sulle accuse di protagonismo a Vieira, Balotelli rincara: “Ogni volta che i giornalisti parlavano di me, si incazzava. Aveva paura di me, punto. E visto che portava a casa i risultati, in società si sono messi la coda tra le gambe e l’hanno lasciato fare”.

            A 34 anni, con più panchine che minuti in Serie A, Balotelli sembra vivere l’ennesimo déjà vu di una carriera folle e incompiuta. Ma almeno una cosa non è cambiata: quando parla, non fa mai catenaccio.

              Continua a leggere

              Calcio

              Alta tensione all’Inter dopo il ko col Fluminense: Lautaro sbotta e punta il dito contro Calhanoglu

              Lautaro Martinez, furioso dopo il 2-0 subito contro il Fluminense, attacca i compagni: “Ho visto cose che non mi sono piaciute”. Il presidente Marotta chiarisce: “Ce l’aveva con Calhanoglu, ma niente crocifissioni”. Chivu ammette: “Siamo stati presuntuosi”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Alta tensione nello spogliatoio dell’Inter dopo la pesante sconfitta per 2-0 contro il Fluminense agli ottavi del Mondiale per Club. Il ko ha fatto saltare i nervi al capitano Lautaro Martinez, che nel post-partita ai microfoni di Dazn ha lanciato un messaggio durissimo ai suoi compagni: «Chi vuole restare con noi, resta. Chi non vuole restare deve andare via. Non faccio nomi, ma ho visto tante cose che non mi sono piaciute». Nessun nome, certo, ma la frase non è passata inosservata.

                Il riferimento non troppo velato ha scatenato immediatamente una serie di ipotesi, finché a fare chiarezza è stato il presidente nerazzurro Giuseppe Marotta. Intervenuto su Mediaset, ha confermato: «Il discorso era riferito a Calhanoglu. Lautaro non l’ha detto apertamente, ma io sì. Non dobbiamo però buttare la croce su Hakan. Parleremo con lui: al momento non ci sono i presupposti per separarci, ma se ci saranno lo faremo senza problemi».

                Una bomba in piena regola, esplosa dopo una partita che ha messo a nudo tutte le fragilità dell’Inter. La squadra, pur reduce da una stagione tra alti e bassi, arrivava a questa sfida con l’ambizione di dire la sua anche a livello mondiale. Invece, il Fluminense ha dominato sul piano fisico e mentale, condannando i nerazzurri a un’eliminazione amara. E a un interno processo.

                Lautaro, che ha chiuso la stagione tra i migliori marcatori in Europa, ha sentito su di sé tutto il peso della sconfitta. «Io sono il primo responsabile come capitano – ha detto –. Chiedo scusa ai tifosi. È un’altra sconfitta che fa malissimo. Ma abbiamo lasciato tutto dentro il campo». Tutt’altro che convinto, però, dell’impegno di tutti i suoi compagni.

                A cercare di smorzare i toni ci ha provato l’allenatore Cristian Chivu. Anche lui intervistato nel post-partita, ha ammesso: «Siamo stati un po’ presuntuosi, cercando il bello quando bastava fare cose semplici. Abbiamo patito la loro intensità e pressione. Le parole di Lautaro? Capisco, è entrato a gamba tesa, ma tutti dobbiamo restare nella stessa barca. Questa è una squadra che vuole riscattare un’annata non semplice e costruire la prossima con ambizione».

                Il problema, però, non sembra solo tecnico. Il malessere che traspare dalle dichiarazioni del capitano e dalla presa di posizione di Marotta lascia intravedere una spaccatura nello spogliatoio, proprio mentre la dirigenza è chiamata a programmare la stagione futura. E Calhanoglu, ora al centro delle polemiche, è in trattativa per un possibile trasferimento in Arabia Saudita. Non una fuga, dicono da Appiano, ma l’interesse c’è.

                Intanto, i tifosi reagiscono. Sui social si moltiplicano i messaggi di sostegno a Lautaro, ma anche quelli di delusione per un gruppo che, dopo aver sfiorato la gloria europea nella scorsa stagione, sembra aver perso unità e identità. In campo e fuori. E nel momento in cui servirebbe compattezza, l’Inter si scopre fragile, litigiosa, nervosa.

                Il Mondiale per Club doveva essere una vetrina. Rischia invece di trasformarsi nell’inizio di una crisi. E il mercato estivo, già incandescente, è appena cominciato.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù