Connect with us

Cronaca Nera

Luana, Rosa, Nadia: chi sconta il carcere a vita in Italia

Un viaggio drammatico tra le storie di dolore e violenza delle 38 donne condannate al “fine pena mai”. Da Rosa Bazzi, coinvolta nella strage di Erba, alle sorelle Zani, fino a Maria Licciardi, boss della camorra, le vite spezzate di chi ha commesso crimini atroci.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nel silenzio opprimente delle aule giudiziarie, il destino di Alessia Pifferi prende una svolta drammatica. Condannata all’ergastolo dai giudici di Milano per aver lasciato morire di stenti la figlia Diana di soli diciotto mesi, Alessia sarà presto trasferita nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova. Questa struttura carceraria, priva di sbarre e celle, ospita nel reparto femminile “Arcobaleno” altre donne che hanno ucciso i propri figli, offrendo loro un percorso di recupero e cura.

    Le statistiche del Ministero della Giustizia

    Secondo i dati aggiornati al 30 aprile del Ministero della Giustizia, sono 2.649 le donne presenti nelle carceri italiane, su un totale di 61.297 persone recluse. Di queste, 20 hanno almeno un figlio di meno di dodici mesi al seguito, gran parte ospitati negli istituti a custodia attenuata per detenute madri (Icam) di Torino, Milano, Venezia, Cagliari e Lauro in Campania. Con Alessia Pifferi, sono 38 le ergastolane, mentre 72 devono scontare una condanna superiore ai 20 anni, spesso per reati legati al terrorismo o alle mafie. Dodici di loro sono sottoposte al regime di isolamento del 41bis, vivendo in uno stato di assoluta segregazione.

    Storie di disperazione e malavita

    Dietro ogni ergastolo si cela una storia di violenze e dolore. La 36enne Luana Cammalleri è in carcere per aver ucciso il marito insieme all’amante. Melita Aina, 74enne di Fagnano Olona, è stata condannata per aver orchestrato l’omicidio del consorte con l’aiuto di complici tunisini fuggiti all’estero. Rosa Bazzi, insieme al marito Olindo Romano, sconta l’ergastolo per la strage di Erba, un caso che ancora divide l’opinione pubblica tra “innocentisti” e “colpevolisti”. Anche Veronica Panarello, che strangolò il figlio di 8 anni a Santa Croce Camerina nel 2014, è una delle madri condannate per infanticidio, pur avendo evitato l’ergastolo con una condanna a 30 anni. Le sorelle Silvia e Paola Zani, rispettivamente di 30 e 22 anni, sono condannate per l’omicidio della madre Laura Ziliani, ex vigilessa di Temù, strangolata e gettata in un fiume.

    Il regime duro del 41bis

    Non ci sono solo madri assassine. Dodici donne, ritenute pericolosissime, sono sottoposte al regime di isolamento del 41bis. Tra loro, Nella Serpa, una boss della ‘ndrangheta, e Maria Licciardi, nota come “Lady Camorra”, che ha orchestrato traffici di droga e racket delle estorsioni a Napoli. Nadia Desdemona Lioce, figura di spicco delle Nuove Brigate Rosse, è tra le detenute più sorvegliate per i suoi crimini contro lo Stato, così come le brigatiste Laura Proietti e Diana Blefari, condannate per gli stessi delitti.

    Queste storie, intrise di disperazione e crimini efferati, ci ricordano la complessità delle vite dietro le sbarre, vite segnate da scelte irrevocabili e da un sistema che cerca, tra mille difficoltà, di trovare una strada per la redenzione e la giustizia.

      Cronaca Nera

      Bossetti è colpevole oltre ogni ragionevole dubbio. Parola all’accusa!

      Il caso Yara Gambirasio, oltre ogni ragionevole dubbio torna a far discutere: il documentario su Netflix solleva dubbi sulla condanna di Massimo Bossetti, con un focus sul DNA e altre prove.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il caso di Yara Gambirasio è di nuovo sotto i riflettori grazie al documentario in cinque puntate trasmesso su Netflix. Intitolato “Oltre ogni ragionevole dubbio”, il lavoro ricostruisce l’indagine con l’obiettivo di mettere in dubbio la solidità degli elementi che hanno portato alla condanna all’ergastolo per omicidio di Massimo Bossetti.

        Il DNA e il figlio illegittimo

        Yara, 13 anni, sparisce dopo essere stata in palestra il 26 novembre 2010. Il suo cadavere viene ritrovato il 26 febbraio 2011. Sugli slip e altri indumenti della ragazza vengono ritrovate tracce di DNA classificato come “Ignoto 1”. La raccolta di campioni di DNA a tappeto tra gli abitanti della zona porta a identificare un componente della famiglia Guerinoni, grazie al test su Damiano Guerinoni che risulta solo parzialmente compatibile.

        Si scopre che “Ignoto 1” è figlio illegittimo di Giuseppe Benedetto Guerinoni, il cui DNA combacia perfettamente con quello trovato sui resti di Yara. La madre di questo figlio illegittimo viene identificata in Ester Arzuffi, e i suoi due figli vengono sottoposti a test. Il 15 giugno 2014, il DNA di Massimo Bossetti, prelevato con un controllo casuale, risulta essere quello di “Ignoto 1”.

        Le altre prove e l’alibi falso

        La prova del DNA è solo un tassello nel puzzle delle accuse contro Bossetti. Egli è muratore, e le celle del suo cellulare erano nella zona della palestra di Yara la sera della sua scomparsa. Inoltre, Bossetti ha fornito un alibi falso, affermando inizialmente di essere stato a casa quella sera, per poi ammettere di aver mentito.

        La versione della madre e l’inseminazione artificiale

        Il documentario Netflix mostra la rabbia di Bossetti nei confronti della madre, Ester Arzuffi, per avergli nascosto la verità sulle sue origini. Arzuffi ha affermato che il suo ginecologo le praticò inseminazioni artificiali a sua insaputa, una versione ritenuta incredibile dagli investigatori.

        L’assenza di movente

        Uno degli argomenti del documentario a favore di Bossetti è l’assenza di un chiaro movente. Yara morì di stenti dopo essere stata abbandonata in un campo, suggerendo un caso di adescamento degenerato piuttosto che un omicidio premeditato.

        Gli altri sospettati

        Il documentario afferma che non si è indagato abbastanza su altre persone, come il custode della palestra Valter Brembilla e l’insegnante di ginnastica Silvia Brena. Tuttavia, i movimenti di tutte le persone vicine a Yara sono stati verificati, e il DNA di Brena sul giubbotto di Yara è spiegabile dato il loro frequente contatto.

        Il furgone e la privacy

        Le riprese del furgone di Bossetti vicino alla palestra sono state contestate, ma alla fine lo stesso Bossetti ha ammesso di essere passato di lì. Il documentario critica anche l’invasione della privacy di Bossetti e della sua famiglia, ma tali indagini sono necessarie in casi di omicidio a sfondo sessuale. Nel computer di Bossetti sono state trovate numerose ricerche inquietanti riguardanti ragazzine.

        Gli errori nell’indagine

        È vero che durante l’indagine sono stati commessi errori, come il coinvolgimento ingiusto di Mohammed Fikri, ma questo dimostra la complessità del caso e la mancanza di tesi predefinite da parte degli investigatori.

        Il caso Yara rimane uno dei più discussi nella cronaca italiana, e il documentario di Netflix riaccende il dibattito sulla colpevolezza di Massimo Bossetti, sollevando dubbi e interrogativi che continuano a dividere l’opinione pubblica.

          Continua a leggere

          Cronaca Nera

          Alla faccia dell’errore giudiziario. Storia di Sandra: 43 anni in carcere da innocente

          Dopo 43 anni di prigione per un omicidio che non aveva commesso, Sandra Hemme, 64 anni, è stata finalmente dichiarata innocente e liberata. Il caso della donna incarcerata ingiustamente per più tempo negli Stati Uniti.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            “Vittima di un’ingiustizia”. Con queste parole il giudice Ryan Horsman ha dichiarato innocente la 64enne Sandra Hemme, scarcerata dalla prigione di Chillicothe, in Missouri, dopo aver scontato 43 anni dell’ergastolo a cui era stata condannata per un omicidio che non aveva commesso, quello della bibliotecaria Patricia Jeschke, uccisa nel 1980 a St. Joseph, nel Missouri. A supporto della sua innocenza, rivela la CNN, le prove presentate dall’avvocato della donna, Sean O’Brien, prove che secondo il giudice hanno dimostrato l’estraneità della donna all’omicidio e quindi la sua innocenza. Nonostante questo, per mesi il procuratore generale repubblicano Andrew Bailey si è opposto alla scarcerazione di Hemme.

            Più volte il procuratore generale ha presentato istanze in tribunale cercando di tenere in prigione la donna per scontare condanne per aggressioni avvenute in carcere nei decenni passati. Ma il giudice Horsman il 14 giugno scorso ha stabilito che “la totalità delle prove supporta l’accertamento dell’effettiva innocenza” di Hemme rispetto alla condanna per omicidio. L’8 luglio una Corte d’appello statale ha stabilito che la donna dovesse essere liberata e il 9 luglio Horsman ha stabilito che Hemme dovesse essere rilasciata per tornare a casa con sua sorella.

            Sandra Hemme: un incubo lungo 43 anni

            Secondo il suo team legale dell’Innocence Project, Hemme è stata la donna incarcerata ingiustamente da più tempo negli Stati Uniti. Un’incredibile ingiustizia, durata quattro decenni, che finalmente ha trovato un epilogo positivo.

            La storia di Sandra Hemme è quella di una battaglia lunga e dolorosa. Incarcerata all’età di 21 anni, la sua vita è stata segnata dalla privazione della libertà, dagli errori giudiziari e dall’incessante lotta per dimostrare la propria innocenza. Le nuove prove presentate dal suo avvocato, Sean O’Brien, hanno finalmente convinto la corte della sua estraneità al delitto, portando alla sua liberazione.

            Il percorso di liberazione

            Nonostante la chiarezza delle nuove prove, la strada verso la libertà non è stata facile per Hemme. Il procuratore generale Andrew Bailey ha cercato in ogni modo di mantenere la donna in prigione, presentando istanze per condanne legate ad aggressioni avvenute durante la detenzione. Tuttavia, il giudice Ryan Horsman ha respinto queste richieste, sottolineando che la totalità delle prove dimostrava l’innocenza di Hemme riguardo all’omicidio per cui era stata condannata.

            Una nuova vita

            Ora, Sandra Hemme può finalmente tornare a casa, iniziando un nuovo capitolo della sua vita accanto alla sorella. La sua storia rappresenta un potente monito sull’importanza di una giustizia equa e accurata, e una testimonianza della resilienza umana di fronte alle avversità.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              La Milano di Igor il Russo, l’ultimo serial killer d’Europa

              Le carte investigative svelano i dettagli sui luoghi milanesi frequentati da Norbert Feher, alias Igor il Russo, prima della sua cattura. Tra bar, hotel e incontri con escort, emerge un quadro inedito della sua vita nella capitale lombarda.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Sette anni dopo la cattura di Norbert Feher, le carte investigative rivelano un ritratto inedito dei suoi movimenti a Milano. Feher, responsabile di cinque omicidi tra Italia e Spagna, frequentava luoghi come il bar “Cin cin” in corso Buenos Aires e il locale “Il Gladiatore” per fumare il narghilè. Testimonianze dirette raccontano di incontri con marocchini nei pressi di Benedetto Marcello e frequentazioni di discoteche egiziane a Cologno Monzese.

                Tra escort e narcotraffico

                Feher non era solo un frequentatore di locali notturni. Le carte investigative rivelano che aveva rapporti con prostitute marocchine e usava bar e tavolini all’aperto in piazza Argentina e tra piazzale Loreto e viale Monza per incontrarsi con loro. Una di queste donne ricorda come Feher fosse un cliente tranquillo, anche se spesso cercava di ottenere camere d’hotel a basso costo tramite contatti.

                La doppia vita di Igor

                Non solo svago e incontri con escort, ma anche traffici illeciti. Feher aveva legami con bande nordafricane e fungeva da corriere di droga tra Gibilterra, Valencia e Barcellona. A Milano, aveva appuntamenti con marocchini nelle zone di San Siro e viale Certosa, dove frequentava bar di arabi per fumare il narghilè. Nonostante le sue origini serbe, i suoi contatti con l’area balcanica erano limitati.

                Un criminale camaleontico

                Prima di essere catturato in Spagna, Feher aveva vissuto un’infanzia e adolescenza turbolente in Serbia, durante la guerra civile. Da giovane aveva commesso crimini gravi e dopo essere evaso dal carcere, attraversò il confine sloveno arrivando in Italia. Qui, tra Milano e l’Emilia Romagna, iniziò la sua carriera criminale culminata in una serie di omicidi che lo resero uno dei serial killer più ricercati d’Europa.

                Un profilo complesso

                Il nome “Igor il Russo” deriva da false dichiarazioni di Feher stesso, che sosteneva di aver militato nelle forze speciali russe. In realtà, era un assassino che uccideva per il puro piacere di farlo. In carcere, mostrava comportamenti ossessivi, come leggere compulsivamente la Bibbia e allenarsi duramente, con il sogno di tornare a uccidere una volta libero.

                Norbert Feher è oggi all’ergastolo nella prigione di Huelva, ma le sue storie di violenza e fuga restano impresse nelle cronache criminali italiane e spagnole, con dettagli che continuano a emergere, dipingendo il ritratto di un uomo complesso e pericoloso.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù